vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teoria dei marginalisti esamina il comportamento del consumatore in modo microeconomico, considerando il fenomeno generale come la somma dei comportamenti individuali.
  • Il principio del tornaconto e il principio edonistico spiegano come i consumatori cercano di soddisfare i propri bisogni usando il minor numero di risorse possibili.
  • L'utilità economica di un bene è la sua capacità di soddisfare un bisogno e varia in base a fattori soggettivi e ambientali.
  • L'utilità marginale è l'incremento di soddisfazione derivato dal consumo di un'unità aggiuntiva di un bene, e tende a diminuire con l'aumento della quantità consumata.
  • L'utilità totale rappresenta la somma delle utilità ottenute dalle diverse unità di un bene consumato.

Indice

  1. L’equilibrio del consumatore
  2. Teoria del consumo dei marginalisti
  3. L’utilità economica

L’equilibrio del consumatore

Teoria del consumo dei marginalisti

La teoria del consumo secondo la teoria dei marginalisti studia i comportamenti del consumatore in modo microeconomico (ovvero studia il comportamento del singolo poiché è ritenuto che il fenomeno generale sia la somma dei singoli comportamenti dei consumatori). Questa teoria si basa sul principio del tornaconto e sul principio edonistico.
Il principio del tornaconto e il principio edonistico riguarda la situazione in cui un soggetto sente un bisogno e quindi per soddisfarlo cerca un bene o un servizio che lo soddisfi il più possibile con il minore impiego di risorse disponibili.

L’utilità economica

L’utilità è l’idoneità di un bene a soddisfare un bisogno provato da un soggetto
L’utilità è:
- moralmente indeterminata
- soggettiva (varia da individuo a individuo)
- variabile (cambia a seconda del tempo, dell’ambiente, del clima, dei gusti, della cultura…)

L’utilità marginale è l’utilità che il soggetto ricava da un’unità aggiuntiva di un bene (utilità dell’ultima dose) rispetto alla quantità di bene senza l’ultima aggiunta.
All’aumentare della quantità disponibile o consumata di un determinato bene, l’utilità marginale decresce, questa teoria è dichiarata dalla legge di Gossen.

L’utilità totale è la somma delle utilità delle singoli dosi del bene considerato

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community