Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Negoziante di Giovanni Domenico Peri, del 1707, è considerato il primo manuale di economia aziendale.[1]
Nell'Ottocento avviene l'introduzione del concetto di scienza economica (ad opera di Francesco Villa), ma con l'avvento dell'Unità d'Italia l'evoluzione della disciplina subisce un brusco arresto e prendono piede le teorie dell'allora Ragioniere Generale dello Stato (Giuseppe Cerboni). Secondo Villa l'amministrazione aziendale è una scienza (di base economica) che studia la gestione e l'organizzazione aziendale, oltre ad incorporare la ragioneria. Cerboni fonda la logismografia basata sulla teoria dei conti aperti alle persone. Tutto è riconducibile ai conti accesi:
LA FUNZIONE DELL’IMPRESA
NEL SISTEMA DI MERCATO CONSISTE:
NELLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI
[UTILI], DESTINATI ALLO SCAMBIO
NELLA FORMAZIONE DI ADEGUATE
OPPORTUNITA’ DI IMPIEGO
PER LE RISORSE DEL SISTEMA
ESSA SI CONCRETIZZA:
NELLA CREAZIONE DI VALORE
IN CONDIZIONI DI ECONOMICITA’
CREAZIONE DI VALORE
IL VALORE CREATO DALL’IMPRESA E’
L’UTILITA’ CHE IL MERCATO RICONOSCE
AI BENI E SERVIZI DA ESSA PRODOTTI,
PAGANDO UN PREZZO PER POTERNE
DISPORRE Q x P = VALORE CREATO
N.B.
P E’ IL PREZZO,
AL QUALE UN BENE O UN SERVIZIO PUO’
ESSERE ACQUISTATO O VENDUTO SUL
MERCATO VALORE DI SCAMBIO
LE DETERMINANTI DEL VALORE DI
SCAMBIO
BISOGNI REDDITO
VALORE CAPACITA’
D’USO DI SPESA
DOMANDA
VALORE DI
SCAMBIO
OFFERTA
MARKETING E TECNOLOGIA E
PROGETTAZIONE ORG.-GESTIONE
PRODUZIONE
N.B. IL VALORE D’USO E’ L’UTILITA’
PROCURATA AD UNA PERSONA DALLA
DISPONIBILITA’ DI UN BENE O DI UN
SERVIZIO [E’ UN APPREZZAMENTO
SOGGETTIVO]
CAMPO DI VARIABILITA’ DEL VALORE
DI SCAMBIO
VALORE D’USO
VALORE DI SCAMBIO
COSTO DI PRODUZIONE
L’ECONOMICITA’ E’ LA CONDIZIONE CHE
CONTRADDISTINGUE IL PROCESSO DI
CREAZIONE DEL VALORE QUANDO
KM > KM
1 0
[Q x P] [ q x p]
[VALORE CREATO] [VALORE CONSUMATO]
N.B.
* SE KM > KM
1 0
IL CAPITALE INVESTITO
DALL’IMPRENDITORE CRESCE
[C’E’ UN UTILE]
LA RICCHEZZA NEL SISTEMA
ECONOMICO CRESCE
LA PRODUZIONE PROSEGUE
*SE KM < KM
1 0
IL CAPITALE INVESTITO
DALL’IMPRENDITORE DIMINUISCE
[C’E’ UNA PERDITA]
LA RICCHEZZA NEL SISTEMA
ECONOMICO DIMINUISCE
LA PRODUZIONE CESSA
IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL
VALORE
KM = 100
0
ACQUISIZIONE DEI FATTORI PROD
[INVESTIMENTO DEL KM]
TRASFORMAZIONE DEI FATTORI PROD
IN PRODOTTI
VENDITA DEI PRODOTTI
[REALIZZO DEL KM]
KM = 120 / 80
1
N.B.
ATTRAVERSO P E p IL MERCATO DETERMINA
LA CONVENIENZA DELLE ATTIVITA’
PRODUTTIVE
E’ IMPORTANTE CHE LE CONVENIENZE DI
MERCATO NON SIANO ARTIFICIOSE (PER ES.,
PER POSIZIONI DI MONOPOLIO)
OCCORRE ASSICURARE IL BUON
FUNZIONAMENTO DEL MERCATO NEL
DISTINGUERE LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE CHE
CREANO RICCHEZZA DA QUELLE CHE LA
DISTRUGGONO
LE OPERAZIONI DI GESTIONE RIGUARDANO
1. L’ACQUISIZIONE DI CAPITALE MONETARIO
[OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO]
2. L’ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI
[OPERAZIONI DI INVESTIMENTO]
3. LA TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
4. LA VENDITA DEI PRODOTTI
[OPERAZIONI DI REALIZZO]
5. [IL RIMBORSO DEL CAPITALE MONETARIO]
N.B. 3) GESTIONE INTERNA
2) e 4) GESTIONE ESTERNA
[TRANSAZIONI DI SCAMBIO
DI FATTORI E PRODOTTI]
1) e 5) GESTIONE ESTERNA
[TRANSAZIONI DI SCAMBIO
DI CAPITALE MONETARIO]
OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO
SONO LE OPERAZIONI CON CUI SI ACQUISISCE
DALL’ESTERNO IL KM NECESSARIO AD
ALIMENTARE LA GESTIONE
IL KM PUO’ ESSERE CONFERITO ALL’IMPRESA:
A TITOLO DI
- PARTECIPAZIONE ALLA PROPRIETA’
- CONCESSIONE DI CREDITO
CON ATTESE / DIRITTI DIVERSI IN TEMA
DI - REMUNERAZIONE
- RESTITUZIONE
CAPITALE COL VINCOLO DEL PIENO
RISCHIO [CAPITALE DI RISCHIO]
CAPITALE COL VINCOLO DEL RISCHIO
LIMITATO [CAPITALE DI CREDITO]
N.B. I TITOLARI POSSONO CONFERIRE CAPITALE
ALL’IMPRESA ANCHE SOTTO FORMA DI BENI
FINANZIAMENTO
DA –IMPRENDITORE DA -ISTITUTI DI CREDITO
- SOCI - RISPARMIATORI
CAPITALE CAPITALE
DI DI
RISCHIO CREDITO
REMUNERATO REMUNERATO CON
[IN VIA RESIDUALE] GLI INTERESSI
CON GLI UTILI I = f [Q; i; t]
RIMBORSATO IN SEDE DI RIMBORSATO ALLE
LIQUIDAZIONE SCADENZE PATTUITE
IL FINANZIAMENTO DA’ LUOGO A
* ENTRATE MONETARIE
* ATTESE DI REMUNERAZIONE
DIRITTI RIMBORSO
IL RIMBORSO E LA REMUNERAZIONE
DANNO LUOGO A
* USCITE MONETARIE
* CESSAZIONE DI ATTESE
DIRITTI
FINANZIATORI
+*ATTESE CAPITALE *PER RIMB. -*ATTESE
*DIRITTI * * DI RISCHIO DI PRESTITI * DIRITTI
E U
*DI CREDITO *PER REMUN.
-UTILI
-INTERESSI
GESTIONE
OPERAZIONI DI INVESTIMENTO
IL KM [FATTORE PRODUTTIVO GENERICO]
E’ TRASFORMATO ATTRAVERSO GLI ACQUISTI IN
FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI, [DI NATURA SIA
MATERIALE CHE IMMATERIALE]:
PER ES.
*IMMOBILI UFFICI PER OSPITARE UOMINI
FABBRICHE BENI
MAGAZZINI
* BENI STRUMENTALI MACCHINE
SISTEMI INFORMATICI
BREVETTI
* MATERIALI (DA TRASFORMARE)
* MATERIALI DI CONSUMO (AUSILIARI)
* MERCI (DA RIVENDERE)
* SERVIZI ( AVANZATI)
* LAVORO ( QUALIFICATO)
I FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI POSSONO
ESSERE
A FECONDITA’ RIPETUTA [STRUTTURALI]
UTILIZZO - GRADUALE DURANTE LA
VITA UTILE
- PARZIALE NEL CICLO/
PERIODO
A FECONDITA’ SEMPLICE [CORRENTI]
UTILIZZO TOTALE NEL CICLO/
PERIODO
I FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI POSSONO
ESSERE
A PAGAMENTO ANTICIPATO
[ANTICIPATI]
C’E ACCUMULO DI SCORTE, SOTTO
FORMA DI
BENI STRUMENTALI
MATERIE, PRODOTTI, MERCI
MATERIALI DI CONSUMO
DIRITTI A GODERE DI SERVIZI
A PAGAMENTO POSTICIPATO
[POSTICIPATI]
NON C’E’ ACCUMULO DI SCORTE
I COSTI DI ACQUISTO DEI F.F.R. SONO
COSTI PLURIENNALI
SOSTENUTI PER AVERE LA DISPONIBILITA’
DI UN FATTORE DUREVOLE, CHE CONCORRE
ALLA PRODUZIONE PER PIU’ ANNI
I COSTI DI ACQUISTO DEI F.F.S. SONO
COSTI DI PERIODO
SOSTENUTI PER AVERE LA DISPONIBILITA’
DI FATTORI UTILIZZATI PER LA
PRODUZIONE DEL PERIODO
N.B. LA DISPONIBILITA’ DI F.F.R. PUO’ ESSERE
ACQUISITA SOSTENENDO COSTI DI PERIODO,
ATTRAVERSO CONTRATTI DI
AFFITTO
LEASING
LICENZA DI UTILIZZO
L’ INVESTIMENTO DA’ LUOGO A
INPUT DI FATTORI
[BENI, SERVIZI, LAVORO]
USCITE MONETARIE
U
FORNITORI FATTORI GESTIONE
N.B. LE USCITE MONETARIE ESPRIMONO/
MISURANO IL COSTO DI ACQUISIZIONE DEI
FATTORI PRODUTTIVI q x p
IN CASO DI DILAZIONI DI PAGAMENTO
L’INVESTIMENTO DA’ LUOGO A
INPUT DI FATTORI
SORGERE DI UN DEBITO DI FUNZIONAMENTO
SUCCESSIVAMENTE, AL SALDO, SI HANNO
USCITE MONETARIE
CESSAZIONE DEL DEBITO DI FUNZIONAMENTO
+ DEBITI
DI FUNZ.
FORNITORI FATTORI GESTIONE
U
FORNITORI - DEBITI DI FUNZ.
GESTIONE
N.B. IN QUESTO CASO, SONO I DEBITI DI
FUNZIONAMENTO CHE ESPRIMONO/MISURANO
IL COSTO DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI
MODALITA’ DI REMUNERAZIONE
(DEI PORTATORI) DEI FATTORI PRODUTTIVI
[GENERICI E SPECIFICI]
CI SONO FATTORI
A REMUNERAZIONE CONTRATTUALE
- IL COMPENSO AI PORTATORI E’ PATTUITO IN
ANTICIPO
- C'E’ UN COSTO [COSTO DI ACQUISTO]
A REMUNERAZIONE RESIDUALE
- IL COMPENSO AI PORTATORI DIPENDE DA
QUANTO RESIDUA DAI RICAVI DOPO AVER
COPERTO TUTTI I COSTI
- C'E' PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
ENTITA’ DELLA REMUNERAZIONE DEI FATTORI
PRODUTTIVI
CI SONO FATTORI REMUNERATI:
AD UN PREZZO DI MERCATO
- BENI E SERVIZI CORRENTI
AD UN PREZZO CONTRATTATO
COLLETTIVAMENTE/INDIVIDUALMENTE
- LAVORO
AD UN PREZZO “CONGRUO”
- BENI E SERVIZI CRITICI E RARI
- PERSONALE QUALIFICATO
- CAPITALE DI RISCHIO
LA REMUNERAZIONE DEL LAVORO
HA CONTENUTI:
ECONOMICI RETRIBUZIONE CONTRATTUALE
* INCENTIVI
SISTEMI RETRIBUTIVI
EQUI
COMPETITIVI
INCENTIVANTI
EXTRAECONOMICI CLIMA ORGANIZZATIVO
* PROSPETTIVE DI CARRIERA
SODDISFAZIONE
MOTIVAZIONE
LA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI
RISCHIO
HA CARATTERE RESIDUALE E SI REALIZZA,
IN FORMA DIRETTA, ATTRAVERSO
LA DISTRIBUZIONE DI UTILI
MA SI REALIZZA ANCHE IN FORMA
INDIRETTA, GRAZIE AL MAGGIOR VALORE
DELLA QUOTA DI PROPRIETA’ DOVUTO:
AL REINVESTIMENTO DI UTILI
AL MIGLIORAMENTO DELLE
DELLE PROSPETTIVE DI
REDDITIVITA'
REDDITIVITA’ REALE
L’IMPRESA DEVE ESSERE
COMPETITIVA
NELL’ACQUISIZIONE DEI
FATTORI PRODUTTIVI
[GENERICI E SPECIFICI]
ACQUISIRE PRIMA
A CONDIZIONI
MIGLIORI
I FATTORI OFFERTI SUI
MERCATI DI FORNITURA
DEI CAPITALI
DEI BENI E SERVIZI
DEL LAVORO
OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE
RIGUARDANO LA TRASFORMAZIONE TECNICO-
ECONOMICA DEI FATTORI PRODUTTIVI
SPECIFICI IN PRODOTTI
L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA DELL’IMPRESA
NON E’ NECESSARIAMENTE PRODUZIONE
IN SENSO FISICO
E’ SEMPRE PRODUZIONE IN SENSO
ECONOMICO
E’ PRODUZIONE
PER IL MERCATO
MA PUO’ ANCHE ESSERE PRODUZIONE
PER USO INTERNO
- DI BENI MATERIALI
- DI RISORSE IMMATERIALI
CESSIONE DI VALORE
DAI FATTORI PRODUTTIVI AI PRODOTTI
TRASFORMAZIONE
F.F.S. F.F.R.
CESSIONE IMMEDIATA CESSIONE GRADUALE
E TOTALE DI VALORE E PARZIALE DI
AL PRODOTTO VALORE AL
PRODOTTO
COSTO DI UTILIZZAZIONE DEI
FATTORI PROD. SPECIFICI
>
<
VALORE DELLA PRODUZIONE
CESSIONE DI VALORE:
DAI FATTORI A FECONDITA’ SEMPLICE AI
PRODOTTI:
-LAVORO 50
-MATERIALI 75
VALORE FATTORI 125
VALORE PRODOTTI 150
DAI FATTORI A FECONDITA’ SEMPLICE E
RIPETUTA AI PRODOTTI:
[N.B. SI USA UN IMPIANTO AVENTE COSTO
D'ACQUISTO 100 E DURATA PARI A 4 CICLI]
1CICLO 2 3 4
-LAVORO 50 50 50 50
-MATERIALI 50 50 50 50
-IMPIANTO 25 25 25 25
VALORE 125 125 125 125
FATTORI
VALORE
PRODOTTI 150 150 150 150
OPERAZIONI DI REALIZZO
IL REALIZZO [RITORNO DEL CAPITALE INVESTITO
IN FORMA LIQUIDA] PUO’ ESSERE DIRETTO O
INDIRETTO
IL REALIZZO DA’ LUOGO A
- ENTRATE MONETARIE
- OUTPUT DI PRODOTTI [BENI O SERVIZI]
E CLIENTI
PRODOTTI
GESTIONE
N.B. LE ENTRATE MONETARIE ESPRIMONO /
MISURANO I RICAVI DI VENDITA DEI PRODOTTI
DELL’IMPRESA Q x P
IN CASO DI DILAZIONI DI PAGAMENTO LE
OPERAZIONI DI VENDITA DANNO LUOGO A:
OUTPUT DI PRODOTTI
SORGERE DI CREDITI DI FUNZIONAMENTO
IL SALDO DA’ LUOGO A
ENTRATE MONETARIE
VENIR MENO DEI CREDITI DI FUNZIONAMENTO
+ CREDITI CLIENTI
DI FUNZ.
PRODOTTI
GESTIONE E CLIENTI
- CREDITI
DI FUNZ.
GESTIONE
N.B. IN QUESTO CASO, SONO I CREDITI DI FUNZ.
CHE ESPRIMONO/MISURANO I RICAVI
DI VENDITA
N.B. CREDITI DI FUNZ. CREDITI DI FINANZ.
N.B. L’IMPRESA DEVE ESSERE COMPETITIVA
NELLA VENDITA DEI PRODOTTI
VENDERE -PRIMA
DEI CONCORRENTI
-MEGLIO
AVENDO -COSTI MINORI
-MIGLIORE QUALITA’ DEI
PRODOTTI
REALIZZO DEL CAPITALE INVESTITO…
E RISCHIO
L’IMPRESA INVESTE KM t-1
CONTANDO CHE: KM > KM [UTILE]
t t-1
TUTTAVIA
L'IMPRESA DECIDE OGGI
- SOSTENENDO COSTI DI STRUTTURA CERTI
PER OPERARE DOMANI
- SOSTENENDO COSTI CORRENTI E CONSEGUENDO
RICAVI INCERTI
INFATTI I COSTI CORRENTI E I RICAVI DIPENDONO DA
- DOMANDA DI PRODOTTI
- OFFERTA DI FATTORI
CONDIZIONI OPERATIVE - TECNOLOGIE
INCERTE - CONCORRENZA
- NORME DI RIFERIMENTO
- FENOMENI NATURALI
IL RISCHIO
CONSISTE NEL POSSIBILE MANIFESTARSI DI
FENOMENI CHE POSSONO DETERMINARE
- NELLE CONDIZIONI OPERATIVE
VARIAZIONI - NEI COSTI E NEI RICAVI
- NEI LIVELLI DI REDDITIVITA'
PEGGIORANDO O RENDENDO NEGATIVI I
RISULTATI ECONOMICI DELL’IMPRESA
N.B. IL RISCHIO E' UNA CONDIZIONE INELIMINABILE
NELLA VITA DELL'IMPRESA
I RISCHI SI POSSONO CLASSIFICARE
IN BASE ALLE DETERMINANTI
- RISCHI ECONOMICI
- RISCHI EXTRA-ECONOMICI
IN BASE ALLA SPECIFICITA’
- RISCHIO ECONOMICO
GENERALE
- RISCHI PARTICOLARI
IN BASE AI SOGGETTI SU CUI RICADONO
- RISCHI PATRIMONIALI
- DI REDDITO
- DI CAPITALE
- RISCHI
EXTRA-PATRIMONIALI
LA GESTIONE DEL RISCHIO:
COME LIMITARLO
CON PREVISIONI PIU’ AFFIDABILI
RAFFORZANDO I PUNTI DI FORZA
DELL'IMPRESA
SELEZIONANDO BUSINESS, AREE
DIFFERENZIANDO OPERATIVE, CLIENTI
CONDIVIDENDO INIZIATIVE E
INVESTIMENTI CON ALTRE IMPRESE
AUMENTANDO LA FLESSIBILITA’ DELLE
RISORSE
COMPUTANDO IL RISCHIO NELLA
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI
CALCOLI DI CONVENIENZA
FONTI DI FINANZIAMENTO
DI CAPITALE PROPRIO APPORTATI
DALL’IMPRENDITORE O DAI SOCI
DI CAPITALE DI TERZI DERIVANTI DA
PRESTITI OTTENUTI DA SOGGETTI TERZI
RISPETTO ALL’IMPRESA
TIPI DI IMPRESE
INDIVIDUALE VI E’ UN SOLO
PROPRIETARIO-IMPRENDITORE CHE
APPORTA TUTTO IL CAPITALE PROPRIO
COLLETTIVA SI CHIAMA SOCIETA’ E
PUO’ ESSERE UNA SOCIETA’ DI
PERSONE
CAPITALI
SOCIETA’ DI PERSONE
SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO (SNC)
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
(SAS)
VI SONO PIU’ IMPRENDITORI-
PROPRIETARI CHE APPROTANO IL
CAPITALE PROPRIO, CIASCUNO SECONDO
UNA QUOTA DEL CAPITALE SOCIALE
PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
RISPONDONO ILLIMITATAMENTE CON IL
LORO PATRIMONIO
SOCIETA’ DI CAPITALI
SOCIETA’ PER AZIONI (SPA)
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
(SAPA)
SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
(SRL)
HANNO PERSONALITA’ GIURIDICA, QUINDI
SONO ENTITA’ GIURIDICAMENTE DISTINTE
RISPETTO AI SOCI
RISPONDONO ESSE STESSE PER LE
OBBLIGAZIONI SOCIALI, LIMITATAMENTE
AL CAPITALE CONFERITO
VI E’ SEPARAZIONE TRA IL PATRIMONIO
DELLA SOCIETA’ E QUELLO DEI SOCI
AZIONI
SONO QUOTE RAPPRESENTATIVE DEL
CAPITALE PROPRIO DELLA SOCIETA’
ATTRIBUISCONO AL PROPRIETARIO