Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Economia aziendale - Definizioni Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
NOTE VARIE
• Se acquisto un’azione, acquisto una quota di proprietà di quell’azienda.
• Se acquisto un’obbligazione o presto delle somme di denaro ad un’azienda divento creditore di quell’azienda.
• Se noi acquistiamo dei titoli di stato, acquistiamo delle obbligazioni diventando creditori dello stato.
• Dividenti = è una parte dell’utile d’esercizio.
• Esempio di mutuo passivo: mutuo passivo euro 100.000,00 di cui 20.000,00 scadenti entro l’esercizio successivo.
• Crediti chirografari: sono crediti di serie c., i fornitori sono gli ultimi ad essere pagati, verso i quali hai debiti. I dipendenti sono i primi ad essere pagati, poi le banche ecc,. i fornitori sono sempre gli ultimi.
• È molto più facile vendere delle merci che sono in magazzino, invece dei macchinari.
• I crediti sono a 30/60/90 giorni.
• I debiti v/fornitori o v/banche sono a breve scadenza.
• Un’impresa deve cercare di pagare i debiti il più tardi possibile e incassare i crediti il più presto possibile.
• La ritenuta per le società di capitali è un credito, per le imprese individuali sono prelevamenti extragestione oppure riduzione patrimonio netto.
• Le retribuzioni si pagano entro il 12 gennaio.
• Stralciare significa diminuire l’importo verso clienti.


PATRIMONIO NETTO:
• CAPITALE SOCIALE ---------
CAPITALE PROPRIO
• RISERVE ----------------------
• UTILE
Dettagli
Publisher
1 pagine
35 download