Concetti Chiave
- La dismissione di un'immobilizzazione può avvenire per alienazione, ossia attraverso cessione o permuta, oppure per eliminazione volontaria o involontaria.
- Le eliminazioni volontarie riguardano la rimozione di beni obsoleti, generando insussistenze passive ordinarie, mentre quelle involontarie derivano da eventi accidentali, creando insussistenze e sopravvenienze straordinarie.
- La permuta comporta la registrazione dell'ammortamento fino alla data di vendita, lo storno del fondo ammortamento e può includere la rilevazione di plusvalenze ordinarie.
- Nel processo di permuta, l'acquisto del nuovo bene prevede la registrazione di IVA a credito e il pagamento della differenza attraverso debiti verso fornitori.
- Le cessioni volontarie rientrano nella gestione accessoria con minusvalenze e plusvalenze ordinarie, mentre quelle straordinarie riguardano ristrutturazioni o beni non strumentali.
Indice
Dismissione e permuta
La dismissione di un’immobilizzazione può avvenire:- per alienazione = cessione o permuta
- per eliminazione = volontaria (radiazione, ovvero l’eliminazione volontaria del bene strumentale che è obsoleto e usurato -> si possono generare delle insussistenze passive ordinarie) o involontaria (a causa di eventi di natura accidentale non controllabili dall’impresa -> si possono generare delle insussistenze passive straordinarie e delle sopravvenienze attive straordinarie per i rimborsi assicurativi)
Permuta
Registrazione dell’eventuale quota di ammortamento dal 31/12/n-1 alla data della vendita:Ammortamento impianti x
Fondo ammortamento impianti x
Storno del fondo ammortamento:
Fondo ammortamento impianti x
Impianti x
Vendita del bene usato:
Impianti x
Iva a debito x
Crediti commerciali diversi x
Eventuale rilevazione della plusvalenza (valore residuo del bene – prezzo di cessione 0):
Impianti x
Plusvalenze ordinarie x
Acquisto del nuovo bene:
Impianti x
Iva a credito x
Debiti v/fornitori x
Pagamento della differenza:
Debiti v/fornitori x
Crediti commerciali diversi x
Banca c/c x
Nel caso in cui le cessioni siano volontarie, queste riguardano la gestione accessoria e le minusvalenze e le plusvalenze sono ordinarie. Nel caso in cui le cessioni riguardano beni non strumentali o fanno parte di operazioni di riconversione o di ristrutturazione, queste riguardano la gestione straordinaria e le minusvalenze e le plusvalenze sono straordinarie.