francesca.cavotta
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli albergatori sono responsabili per danni o furti subiti dai clienti sia all'interno che all'esterno dell'albergo, eccetto i parcheggi a meno che siano a pagamento o con chiavi consegnate.
  • Se i beni sono consegnati in custodia all'albergatore e vengono rubati o danneggiati, questi ha una responsabilità illimitata e deve risarcire l'intero valore.
  • Per beni non consegnati, l'albergatore è responsabile fino a cento volte il prezzo giornaliero della camera, salvo danni causati dal cliente o forza maggiore.
  • Nei ristoranti, il ristoratore è interamente responsabile per i beni in custodia e limitatamente responsabile fino a cento volte il prezzo del pasto medio per beni lasciati nel locale.
  • Non vi è responsabilità per beni che il cliente tiene con sé, sia in albergo che nei ristoranti.

Deposito in albergo

Gli albergatori sono responsabili per i danni o i furti che i clienti subiscono in albergo. Questa responsabilità dura per tutto il tempo per il quale il cliente si trova in albergo e anche oltre, se le cose del cliente sono rimaste in hotel dopo che ha lasciato la stanza. Inoltre l'albergatore è responsabile non solo per ciò che avviene in albergo, ma anche nei luoghi esterni che appartengono all'albergo. L'unica eccezione è il parcheggio: l'albergatore è responsabile solo se il cliente gli ha consegnato le chiavi dell'auto o il parcheggio è a pagamento.
Se il cliente ha consegnato dei beni in custodia all'albergatore e questi sono rubati o danneggiati, l'albergatore ha una responsabilità illimitata e deve risarcirne l'intero valore al cliente. Non può rifiutare di prendere in custodia i beni che il cliente gli vuole consegnare, a meno che si tratti di beni molto costosi o pericolosi.
Se al cliente sono rubati o danneggiati dei beni che non aveva consegnato l'albergatore deve comunque risarcire il danno subito dal cliente, ma fino al massimo di cento volte il prezzo giornaliero della camera, perché la sua responsabilità è limitata . L'unico caso in cui l'albergatore non è responsabile è quando i danni sono stati causati dal cliente stesso o dipendono da causa di forza maggiore e la responsabilità dell'albergatore è inesistente.
Regole simili si applicano nei ristoranti: il ristoratore è responsabile interamente per le cose che il cliente gli consegna in custodia, è responsabile fino a cento volte il prezzo del pasto medio per le cose che il cliente lascia nel locale mentre non è responsabile per le cose che il cliente tiene con sé.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community