vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le scritture di integrazione registrano costi e ricavi di competenza dell'esercizio, anche se non ancora manifestati finanziariamente.
  • Le fatture da ricevere vengono registrate al 31 dicembre per contabilizzare correttamente l'IVA, anche se non ancora liquidate.
  • Le fatture da emettere devono registrare il debito verso l'Erario per l'IVA indipendentemente dalla data di emissione futura.
  • Le scritture contabili includono voci come merci c/acquisti e IVA a ns. credito o debito, a seconda della tempistica di registrazione delle fatture.
  • Premi, resi e abbuoni attivi/passivi rappresentano ulteriori valori di crediti e debiti da liquidare.

Crediti e debiti da liquidare

Le scritture di integrazione sono scritture di assestamento che hanno il compito di registrare costi e ricavi che non si sono ancora manifestati finanziariamente ma sono comunque di competenza dell’esercizio in corso. Queste componenti di reddito riguardano crediti e debiti ancora da liquidare, fondi per oneri futuri e fondi rischi, ratei.

Le fatture da ricevere vengono registrate al 31 dicembre nonostante non siano ancora state liquidate. Il credito verso l’Erario per l’IVA deve essere registrato quando si riceve la fattura riguardante l’acquisto, ma se essa viene consegnata entro il 16 gennaio successivo e registrata entro quel giorno, il credito per IVA può risultare anche nelle scritture del mese di dicembre.
* Scritture contabili (D=Dare) e (A=avere):
Fattura ricevuta e registrata entro il 16 gennaio
(D) Merci c/ acquisti
(D) Iva a ns. credito
(A) Fornitori c/ fatture da ricevere
Fattura ricevuta e registrata oltre il 16 gennaio
(D) Marci c/ acquisti
(A) Fornitori c/ fatture da ricevere

La fatture da emettere riguardano vendite per le quali non sono ancora state emesse le fatture. Queste, qualunque sia la data di futura emissione, devono registrare in qualsiasi caso il debito verso l’Erario per IVA.
* Scritture contabili (D=Dare) e (A=avere):
(D) clienti c/fatture da emettere
(A ) merci c/vendite
(A) IVA a ns. debito

Altri valori che rappresentano debiti e crediti da liquidare possono riguardare: premi da liquidare ai clienti per loro acquisti, premi che i fornitori devono liquidare all’azienda cliente, resi e abbuoni passivi/attivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community