vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il contratto di compravendita
Il contratto di compravendita è un accordo con il quale due o più parti disciplinano un rapporto giuridico di matura patrimoniale che tra asse intercorre.
Tra i contratti di cui possono essere oggetto le merci il più importante è la compravendita ( che è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una casa dietro corrispettivo di un prezzo) i cui elementi essenziali sono:
- I soggetti (compratore e venditore)
-L’oggetto (merce o bene)
-Il prezzo (corrispettivo da pagare).
Inoltre, sotto il profilo giuridico la compravendita è un contratto bilaterale,consensuale, a titolo oneroso,traslativo della proprietà.
Obblighi del venditore
- La consegna della merce;
- La garanzia dalla eluizione (il venditore garantisce che nessuno possa vantare diritti in precedenza acquisti sulla merce venduta);
- Garanzia da vizi e difetti occulti (la merce non deve presentare difetti nascosti che non la rendono idonea all’uso a cui è destinato).
Obblighi del compratore
- Il ritiro della merce;
- Il pagamento del prezzo.
Le fasi della compravendita
- La conclusione di un contratto di compravendita si svolge attraverso le seguenti fasi:
1.– La trattativa che è la fase in cui i potenziali contraenti confrontano le rispettive proposte.
2.– La stipulazione del contratto che si ha nel momento in cui colui che ha formulato la proposta o la controproposta viene a conoscenza dell’accettazione della controparte. Per la compravendita di merce la legge non impone una forma specifica per il contratto.
3.– L’esecuzione del contratto che è la fase in cui i contraenti devono assolvere gli impegni assunti.
Affinché l’oggetto della negoziazione sia determinato è necessario che il contratto contenga i seguenti elementi essenziali (devono esserci per forza per la validità del contratto):
- La quantità della merce
- La qualità della merce, che può essere individuata sulla base di cataloghi, oppure con l’indicazione di determinati requisiti;
- Il prezzo che dipende, oltre dalla quantità e dalla qualità anche da tutte le altre clausole contrattuali.
Gli elementi accessori sono:
- La consegna;
- L’imballaggio;
- Il pagamento.
-Il mancato adempimento del contratto si verifica quando uno dei due contraenti viene messo agli obblighi assunti.
Il mancato adempimento si verifica quando il venditore non consegna la merce nel luogo e nel tempo stabilito, o quando il compratore non prevede al ritiro della merce o al pagamento.
La parte adempiente può chiedere l’esecuzione forzata del contratto oppure la risoluzione del contratto con risarcimento dei danni.
Nel caso dell’adempimento irregolare la parte danneggiata può chiedere il risarcimento dei danni subiti.
Il contratto di compravendita
Il contratto di compravendita è un accordo con il quale
due o più parti disciplinano un rapporto giuridico di
matura patrimoniale che tra asse intercorre.
Tra i contratti di cui possono essere oggetto le merci il più
importante è la compravendita ( che è il contratto che ha
per oggetto il trasferimento della proprietà di una casa
dietro corrispettivo di un prezzo) i cui elementi essenziali
sono:
- I soggetti (compratore e venditore)
-L’oggetto (merce o bene)
-Il prezzo (corrispettivo da pagare).
Inoltre, sotto il profilo giuridico la compravendita è un
contratto bilaterale,consensuale, a titolo
oneroso,traslativo della proprietà.
Obblighi del venditore
- La consegna della merce;
- La garanzia dalla eluizione (il venditore garantisce che
nessuno possa vantare diritti in precedenza acquisti sulla
merce venduta);
- Garanzia da vizi e difetti occulti (la merce non deve
presentare difetti nascosti che non la rendono idonea
all’uso a cui è destinato).
Obblighi del compratore
- Il ritiro della merce;
.
- Il pagamento del prezzo
Le fasi della compravendita
- La conclusione di un contratto di compravendita si
svolge attraverso le seguenti fasi:
1. – La trattativa che è la fase in cui i potenziali contraenti
confrontano le rispettive proposte.
2. – La stipulazione del contratto che si ha nel momento in
cui colui che ha formulato la proposta o la controproposta
viene a conoscenza dell’accettazione della controparte.
Per la compravendita di merce la legge non impone una
forma specifica per il contratto.