Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le clausole di consegna variano in base al tipo di trasporto scelto e influenzano i costi per acquirente e venditore.
  • Il tempo di consegna può essere immediato, pronto, differito o frazionato, influenzando la tempistica di trasferimento della merce.
  • La modalità di consegna può essere reale, simbolica o consensuale, a seconda del tipo di trasferimento dei beni o dei documenti.
  • Il luogo di consegna determina la ripartizione delle spese di trasporto, con varianti come franco magazzino venditore o compratore.
  • Nel trasporto marittimo, le clausole includono F.A.S. e F.O.B., che stabiliscono dove avviene la consegna e chi sostiene i costi di caricamento.

Consegna della merce: clausole

La consegna della merce può avvenire per autotreno, per ferrovia, per nave o per aereo. Le clausole di consegna, con conseguenze sui costi per l’ acquirente o per venditore tengono conto del tempo, del luogo e variano a seconda del tipo di trasporto prescelto.
Il funzione del tempo di consegna abbiamo:
• la consegna immediata (se avviene al momento della stipula del contratto o al massimo entro 5 giorni),
• la pronta consegna (di solito non supera 8 giorni dall’ordine), la consegna differita (il giorno viene fissato al momento della stipula del contratto),
• la consegna frazionata (non in un’unica soluzione, ma in momenti diversi.
Secondo la modalità di consegna, abbiamo
• la consegna reale se, materialmente, avviene il trasferimento della merce,
• la consegna simbolica se il venditore trasferisce al compratore i documenti che comprovano la proprietà della merce,
• la consegna consensuale, se la merce è già in possesso dell’acquirente magari perché in prova.
L’indicazione del luogo di consegna è importante per stabilire come sono ripartite le spese relative al trasporto. In caso di trasporto via terra si parla di:
• franco magazzino venditore: la consegna della merce è effettuata nel magazzino del venditore e da questo punto in poi tutti i rischi e le spese sono a carico dell’acquirente.
• Franco magazzino compratore: il costo della merce comprende anche le spese di trasporto fino al domicilio dell’acquirente
Nel caso in cui venga utilizzato un vettore, caso molto frequente, si hanno delle clausole intermedie cioè franco bordo autocarro partenza e franco bordo autocarro destino. Nel primo caso il venditore sostiene le spese fino a bordo dell’autocarro nel luogo di partenza, caricamento incluso con tutti i rischi connessi. Nel secondo caso, il venditore si accolla le spese del carico e del trasporto fino a domicilio dell’acquirente al cui carico restano le spese di scarico. Le clausole di consegna sono in relazione a quelle di pagamento; infatti, si parla di porto franco (o franco di porto) e porto assegnato. Nel primo caso, le spese di trasporto sono sostenute dal venditore; nel secondo dall’acquirente
Nel caso di trasporto ferroviario si parla di
• franco stazione partenza
• franco vagone partenza
• franco vagone arrivo
• franco stazione arrivo
L’ espressione franco + stazione è collegata al luogo di consegna che può essere o la stazione o a bordo del vagone, nel luogo di partenza o nel luogo di arrivo. Se la merce è consegnata franco vagone significa che il venditore deve sostenere spese e rischi fino a bordo del vagone; se a questo è aggiunta la parola arrivo significa che la responsabilità e gli oneri del venditore si estendono fino alla stazione di destinazione, scarico escluso. Se invece abbiamo franco stazione arrivo, anche le spese di scarico passano a carico del venditore
Nel caso di trasporto marittimo bisogna tener conto di numerosi elementi e la loro combinazione dà luogo a tutta una serie di clausole:
• franco banchina partenza
• F.A.S. = (free alongside ship): il venditore consegna la merce sulla banchina del porto lungo la fiancata della nave
• F.O.B (free on board) il venditore consegna la merce a bordo della nave designata dall’acquirente e pertanto il caricamento resta a sue spese

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le modalità di consegna della merce menzionate nel testo?
  2. Le modalità di consegna della merce includono autotreno, ferrovia, nave e aereo, con clausole che influenzano i costi per acquirente o venditore.

  3. Cosa si intende per consegna immediata e pronta consegna?
  4. La consegna immediata avviene al momento della stipula del contratto o entro 5 giorni, mentre la pronta consegna di solito non supera 8 giorni dall'ordine.

  5. Qual è la differenza tra consegna reale, simbolica e consensuale?
  6. La consegna reale comporta il trasferimento materiale della merce, la simbolica il trasferimento dei documenti di proprietà, e la consensuale avviene quando la merce è già in possesso dell'acquirente.

  7. Come vengono ripartite le spese di trasporto nel caso di franco magazzino venditore e compratore?
  8. Nel franco magazzino venditore, le spese e i rischi sono a carico dell'acquirente dal magazzino del venditore in poi; nel franco magazzino compratore, il costo della merce include le spese di trasporto fino al domicilio dell'acquirente.

  9. Quali sono le clausole di consegna nel trasporto marittimo?
  10. Le clausole nel trasporto marittimo includono franco banchina partenza, F.A.S. (free alongside ship) e F.O.B. (free on board), che determinano le responsabilità e le spese del venditore fino a determinati punti del trasporto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community