Concetti Chiave
- La teoria di R.F. Wilson si basa su cinque leggi per sviluppare relazioni tra utenti e web, tra cui la fiducia e il dare e ricevere.
- La fiducia è essenziale per un sito web, che deve dimostrare serietà e cura nei prodotti offerti per guadagnare la fiducia degli utenti.
- Il concetto di push and pull implica che un sito non solo deve attirare visitatori, ma anche mantenere il contatto tramite comunicazioni efficaci.
- I siti web possono raggiungere target specifici difficili da intercettare con altri mezzi, come nel caso di offerte turistiche di nicchia.
- I siti turistici possono essere classificati in cinque categorie, da quelli di semplice presentazione a quelli editoriali con elevata interattività.
Fu R.F.Wilson che sviluppò la teoria per lo sviluppo delle relazioni tra utente e il web con cinque leggi:
1. Legge della fiducia: il web deve essere in grado di dare fiducia agli utenti, con la cura del proprio sito, la serietà dei prodotti in vendita.
2. Legge del vicolo cieco: affinché il sito venga visitato occorre proporre proposte interessanti, premi, sconti, omaggi...
3. Legge del dare e del ricevere: un sito deve prima proporre materiale gratuito per attirare il cliente e solo successivamente verranno proposti i prodotti in vendita sul sito.
4. Legge del push and pull: il sito deve riuscire ad attirare il visitatore (PULL) e deve anche saper mantenere i contatti con gli utenti con messaggi per consentire al visitatore di ricordarsi di quel sito.
5. Legge della nicchia: il web consente di raggiungere dei target specifici di persone che sarebbe difficile raggiungere in altri modi (es: soggiorni con pernottamenti in un sottomarino).
In caso si trattassero di siti turistici, essi possono essere suddivisi in 5 categorie:
1. Siti di presentazione: con poche informazioni e poca interattività sul sito
2. Siti vetrina: dettagliata descrizione dei prodotti e dell'azienda
3. Siti marketing: con molto materiale informativo e molta interattività grazie agli strumenti di e-commerce.
4. Siti interattivi: elevata interattività con servizi turistici a livelli evoluti (controllo degli ordini, FAQ, assistenza...)
5. Siti editoriali: con enormi quantità di informazioni con la possibilità di trovare anche dall'interattività.