Concetti Chiave
- L'online banking ha rivoluzionato il settore bancario, permettendo ai clienti di gestire i propri conti senza visitare filiali fisiche.
- Le operazioni bancarie online includono il monitoraggio delle attività recenti dei conti, download di estratti conto, gestione di addebiti e pagamenti di bollette.
- Esistono banche completamente digitali che operano senza alcuna sede fisica, sfruttando esclusivamente la rete Internet.
- La sicurezza è cruciale nel banking online e mobile, con il phishing e i trojan tra le principali minacce informatiche.
- Sono state sviluppate diverse tecniche per garantire la sicurezza delle transazioni online, proteggendo i dati degli utenti da accessi non autorizzati.
Online banking
In passato l'attività bancaria si svolgeva nelle tradizionali banche di High Street, aperte a orari scomodi per chi lavorava a tempo pieno. Tutto questo è cambiato con l'avvento di Internet e la diffusione delle reti a banda larga. Le banche si sono presto rese conto che questo era un altro modo per i clienti di utilizzare i loro servizi senza dover visitare una filiale fisica.
L'online banking permette alle persone di farlo: - seguire le attività dei conti recenti - visualizzare e scaricare i propri estratti conto - impostare e visualizzare gli addebiti diretti e gli ordini permanenti - pagare le bollette di utenze come gas ed elettricità - trasferire denaro tra i conti
Dato che si può fare praticamente tutto online, oggi ci sono banche che si basano esclusivamente su Internet, senza alcuna filiale fisica.
Sicurezza online e mobile banking
Gestire il denaro online o su uno smartphone è facile e conveniente. La sicurezza è fondamentale per un sistema bancario online. La chiave per i truffatori per accedere a un conto bancario è ottenere i dati di accesso dei clienti. Un metodo molto comune utilizzato per farlo si chiama "phishing". Funziona tramite e-mail o telefono. Le persone ricevono un messaggio allarmante che chiede loro di effettuare urgentemente il login utilizzando un link fornito nel messaggio. Questo li porta a un falso sito di log-in che sembra quello reale, dove inseriscono i loro dati di log-in. Un altro metodo è quello di installare un "trojan" sul computer: questo registrerà le battute dei tasti e farà delle schermate che verranno poi inviate via Internet. I trojan vengono scaricati visitando un sito web corrotto. Questi siti web possono essere siti perfettamente legittimi, ma sono stati hackerati e un codice rogue inserito sul server web. Al giorno d'oggi esistono diverse tecniche per rendere il più sicuro possibile l'uso dell'online banking e del mobile banking e per ridurre il rischio che persone non autorizzate possano accedere ai conti dei clienti.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali vantaggi dell'online banking rispetto alle banche tradizionali?
- Quali sono i metodi comuni utilizzati dai truffatori per accedere ai dati bancari online?
- Come si può migliorare la sicurezza nell'uso dell'online e mobile banking?
L'online banking consente ai clienti di gestire le loro finanze comodamente da casa, permettendo di seguire le attività dei conti, visualizzare e scaricare estratti conto, impostare addebiti diretti, pagare bollette e trasferire denaro senza dover visitare una filiale fisica.
I truffatori spesso utilizzano il "phishing", inviando messaggi allarmanti che inducono le persone a inserire i loro dati su siti falsi, e i "trojan", che registrano le battute dei tasti e inviano schermate tramite Internet, per ottenere i dati di accesso dei clienti.
Esistono diverse tecniche per migliorare la sicurezza dell'online e mobile banking, riducendo il rischio di accesso non autorizzato ai conti dei clienti, come l'implementazione di misure di sicurezza avanzate e l'educazione degli utenti sui rischi di phishing e trojan.