Concetti Chiave
- Lo stato patrimoniale è diviso in sezioni per mostrare la situazione finanziaria: attivo per gli impieghi e passivo per le fonti di finanziamento.
- Il conto economico, redatto a forma scalare, evidenzia i risultati delle aree gestionali: produzione, finanziaria e fiscale.
- La nota integrativa offre dettagli sulle voci dello stato patrimoniale e del conto economico, spiegando le scelte effettuate.
- Il rendiconto finanziario illustra le disponibilità liquide e i flussi finanziari dell'esercizio.
Componenti di bilancio
Le componenti di un bilancio sono:
- stato patrimoniale = presenta la situazione patrimoniale e finanziaria ed è a sezioni divise:
1) attivo, classificato secondo la destinazione economica degli impieghi -> crediti verso i soci, immobilizzazioni, attivo circolante, ratei e risconti
2) passivo, classificato secondo la provenienza delle fonti di finanziamento -> patrimonio netto, fondi per rischi e oneri, trattamento di fine rapporto, debiti, ratei e risconti
- conto economico = è redatto a forma scalare e presenta i risultati conseguiti nelle aree gestionali:
1) area della produzione, contiene i costi e i ricavi della gestione tipica, accessoria e straordinaria -> valore della produzione, costi della produzione
2) area finanziaria, contiene le componenti finanziarie in senso stretto (interessi attivi e passivi su presiti) e quelle della gestione accessoria (dividendi) -> proventi e onori finanziari, rettifiche di valore di attività e passività finanziaria
3) area fiscale -> risultato prima delle imposte, imposte dell’esercizio
- nota integrativa = presenta le voci dello stato patrimoniale e del conto economico fornendo ulteriori informazioni e le motivazioni delle scelte effettuate
- rendiconto finanziario = presenta l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide e dei flussi finanziari intervenuti nell’esercizio