beaftrice
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il business plan serve a presentare un'idea imprenditoriale e valutarne la fattibilità, utile per nuove imprese o iniziative strategiche.
  • È fondamentale in operazioni come acquisizioni, fusioni, delocalizzazioni, e per ottenere finanziamenti rilevanti.
  • La nascita di un'impresa richiede un ambiente favorevole, spirito imprenditoriale e adeguati mezzi finanziari.
  • L'imprenditore deve possedere qualità come imprenditorialità, leadership e capacità manageriali.
  • Il business plan è destinato sia a soggetti interni per valutazioni interne, sia a soggetti esterni come finanziatori e fornitori.

Business plan

Il business plan è un documento che presenta in maniera organica ed efficace un'idea imprenditoriale e i risultati della sua implementazione per valutarne la fattibilità.

Perché redigere un business plan?

    - costituire una nuova impresa;
    - avviare un'iniziativa strategicamente rilevante in un'impresa funzionante (raggiungere nuovi mercati esteri, delocalizzare l'attività produttiva, diversificare la produzione ecc.);
    - acquisire certificati di qualità o ambientali;
    - richiedere finanziamenti bancari o pubblici di importo rilevante;
    - svolgere operazioni straordinarie come scorporazioni aziendali, riconversioni aziendali, acquisizioni di altre aziende, fusioni di aziende, scissioni.

I fattoti determinanti per la nascita di una nuova impresa o di un'iniziativa imprenditoriale sono:
- l'ambiente esterno favorevole;
- una o più persone con spirito imprenditoriale;
- i mezzi finanziari adeguati.

L'imprenditore deve avere imprenditorialità, leadership, managerialità.

Le fasi della nascita di un'impresa sono:
- sogno
- idea imprenditoriale
- progetto
- relazioni
- implementazione del progetto

L'idea imprenditoriale è considerata vincente se si ha un ambiente favorevole, un mercato in cui inserirsi, le tecnologie di sviluppo necessarie, la giusta localizzazione, i mezzi finanziari sufficienti per l'avvio e la gestione dell'attività nel primo periodo.

A chi è destinato il business plan?
- soggetti interni all'azienda (imprenditore): per valutare la convenienza del progetto;
- soggetti esterni all'azienda (fornitori, possibili clienti, finanziatori).

Domande e risposte