Concetti Chiave
- Il bilancio socio-ambientale valuta l'efficacia di un'impresa attraverso la Triple Bottom Line, focalizzandosi su fattori ESG: ambientale, sociale e di governance.
- Le agenzie specializzate analizzano dati interni ed esterni per valutare la sostenibilità aziendale, utilizzando fonti come documenti aziendali e informazioni pubbliche.
- Molte aziende preparano volontariamente bilanci socio-ambientali per documentare le loro azioni economiche, sociali e ambientali, supportando la gestione e il controllo responsabile.
- Il bilancio socio-ambientale funge da strumento di comunicazione e pianificazione, permettendo di valutare le performance sociali e definire strategie aziendali.
- Adottare il bilancio socio-ambientale migliora la reputazione, stimola il dialogo con gli stakeholder e promuove trasparenza e affidabilità aziendale.
Bilancio socio-ambientale
Un aspetto riguarda la valutazione degli obiettivi raggiunti da un'impresa seguendo la Triple Bottom Line.A tale scopo sono stati ideati una serie di elementi di valutazione per mettere in evidenza la sostenibilità dell'azienda e della propria attività, che viene identificata con l'acronimo inglese ESG, che sta per:
- Environmental (in italiano ambientale): riferito all’attenzione che si ha per il rispetto dell’ambiente; più specificatamente alla lotta al cambiamento climatico, al contenimento di emissioni inquinanti, alla riduzione dell’utilizzo di risorse naturali e alla sicurezza agroalimentare;
- Social (in italiano sociale): riferito all’impatto sociale, tra i quali figurano il rispetto dei diritti fondamentali umani, la non discriminazione in alcuna forma e l’attenzione alle condizioni lavorative; in modo più trasversale si può considerare anche l’impatto provocato alla comunità;
- Governance: riferito alle politiche interne all’azienda, particolarmente importanti perché definiscono l’identità della stessa.
Tutti questi aspetti vengono valutati da apposite agenzie specializzate, le quali raccolgono e analizzano questi dati che provengono da fonti sia esterne che interne, come documenti redatti dall’impresa, informazioni pubbliche, dati forniti da altre autorità e dati forniti da sindacati o associazioni senza scopo di lucro.
Sempre più aziende, indipendentemente dal campo di attività e dalle dimensioni, hanno iniziato a predisporre volontariamente documenti che rendicontano le azioni svolte in ambito economico, sociale ed ambientale. Uno dei documenti più utilizzato è il bilancio socio-ambientale, il quale può essere definito come uno strumento di rendicontazione, di gestione e di controllo per le imprese che adottano un comportamento socialmente responsabile, con il quale rendono conto degli aspetti quantitativi e qualitativi dell’attività svolta e della ripartizione della ricchezza prodotta tra i diversi stakeholders.
Questo documento è uno strumento di comunicazione verso l’esterno e la collettività ma è anche di programmazione e controllo, poiché riporta le decisioni relative alle strategie che si vogliono adottare e i risultati ottenuti.
Quindi, il suo obiettivo principale è quello di fornire informazioni che dal punto di vista esterno permettono di dare un giudizio sulle performance sociali dell'impresa e dal punto di vista interno consentono di definire le strategie sociali d'impresa al fine di assumere decisioni, controllarle e valutarle.
Come per il bilancio d’esercizio, anche il bilancio socio-ambientale viene approvato dagli addetti organi aziendali e viene sottoposto alla fase di revisione.
Tra i vantaggi dovuti all’adozione di tale strumento si può dire che esso consiste in uno stimolo a mantenere un dialogo con gli stakeholders, valorizza l’immagine dell’impresa e crea una buona reputazione basata su affidabilità e trasparenza.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del bilancio socio-ambientale?
- Cosa rappresenta l'acronimo ESG nel contesto del bilancio socio-ambientale?
- Quali sono i vantaggi dell'adozione del bilancio socio-ambientale per un'impresa?
- Come viene approvato e revisionato il bilancio socio-ambientale?
L'obiettivo principale del bilancio socio-ambientale è fornire informazioni che permettono di giudicare le performance sociali dell'impresa e definire le strategie sociali d'impresa per prendere decisioni, controllarle e valutarle.
L'acronimo ESG rappresenta Environmental, Social e Governance, che si riferiscono rispettivamente all'attenzione per l'ambiente, all'impatto sociale e alle politiche interne dell'azienda.
I vantaggi includono il mantenimento di un dialogo con gli stakeholders, la valorizzazione dell'immagine dell'impresa e la creazione di una buona reputazione basata su affidabilità e trasparenza.
Il bilancio socio-ambientale viene approvato dagli organi aziendali competenti e sottoposto a una fase di revisione, similmente al bilancio d’esercizio.