icaf
di icaf
Sapiens
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il bilancio d'esercizio rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico di un'azienda al termine del periodo amministrativo.
  • Ha una funzione conoscitiva e di controllo, fornendo un quadro globale dell'azienda e valutando la gestione e la redditività.
  • I documenti di bilancio, pubblici e depositati presso la Camera di commercio, sono essenziali per soci e terzi per valutare il legame con l'azienda.
  • Il bilancio d'esercizio è regolato dalla legge, che ne definisce forma, struttura, contenuti, redazione e approvazione; è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.
  • La Nota Integrativa offre dettagli complementari su criteri di valutazione, movimenti delle immobilizzazioni e variazioni di attivo e passivo.

Il bilancio d'esercizio è un documento redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda e il risultato economico dell’esercizio. Per redigerlo, l’azienda usufruisce di tutti i documenti contabili; questo deve essere scritto con chiarezza in modo periodico, presentare in forma veritiera e corretta la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.


Il bilancio ha una funzione conoscitiva, in quanto esprime i risultati ottenuti collegati con gli avvenimenti, le decisioni, le modalità di gestione che li hanno determinati; esso ha anche una funzione di controllo, in quanto chi amministra deve sottoporre il proprio operato all’esame e all’approvazione di chi ha assegnato l’incarico di governare l’azienda.
Pertanto permette di illustrare la situazione globale dell'azienda e l'andamento della gestione sia nel suo complesso sia nei singoli settori in cui opera; nonché di illustrare l'andamento della redditività, gli aspetti finanziari e la loro influenza sulla composizione del risultato economico dell'azienda. Inoltre è fondamentale per i terzi e per i soci al fine di giudicare la convenienza a mantenere il legame con l'azienda, poiché i documenti di bilancio sono pubblici e vengono depositati presso la Camera di commercio competente per territorio.
La legge regola per le società di capitali la forma, la struttura, i contenuti, le modalità di redazione e di approvazione del bilancio d’esercizio; indica anche i criteri di valutazione validi per tute le imprese. Il bilancio viene predisposto dagli amministratori e approvato dall’assemblea ordinaria o dal consiglio di sorveglianza e si compone di tre parti: lo Stato Patrimoniale, il Conto economico e la Nota integrativa. Lo Stato Patrimoniale mette in evidenza la situazione patrimoniale della società e fornisce anche informazioni sulla situazione finanziaria. Il conto economico mette in evidenza il processo di formazione del risultato economico d’esercizio.
Queste due parti forniscono informazioni quantitative e sintetiche. La Nota integrativa invece fornisce informazioni complementari a quelle contenute nello Stato Patrimoniale e nel Conto economico; contiene i vari criteri di valutazione e i motivi per cui sono stati scelti, i movimenti delle immobilizzazioni, le molteplici variazioni delle voci dell’attivo e del passivo, l’elenco delle partecipazioni, le informazioni sui crediti e sui debiti e l’analisi di alcune voci.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del bilancio d'esercizio?
  2. Il bilancio d'esercizio ha una funzione conoscitiva e di controllo, rappresentando la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda e il risultato economico dell'esercizio, permettendo di valutare l'andamento della gestione e la redditività.

  3. Quali sono le componenti principali del bilancio d'esercizio?
  4. Il bilancio d'esercizio si compone di tre parti: lo Stato Patrimoniale, il Conto economico e la Nota integrativa, che forniscono informazioni quantitative e complementari sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda.

  5. Come viene regolata la redazione del bilancio d'esercizio per le società di capitali?
  6. La legge regola la forma, la struttura, i contenuti, le modalità di redazione e di approvazione del bilancio d'esercizio per le società di capitali, indicando anche i criteri di valutazione validi per tutte le imprese.

Domande e risposte