vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Bilancio
Il bilancio d’esercizio è il documento, redatto alla fine di ciascun periodo amministrativo, con cui si rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda e il risultato economico dell’esercizio.
in realtà, la sua importanza deriva da fatto che rappresenta il quadro del patrimonio aziendale alla chiusura dell’esercizio ed evidenzia l’andamento della gestione economica (costi e ricavi).
Nel corso del periodo amministrativo considerato la compilazione del bilancio p disciplinata dal codice civile.
I destinatari del bilancio sono individui e gruppi che dipendono dall’impresa per la realizzazione dei loro obiettivi personali o da cui l’impresa è dipendente.
Essi sono oltre al proprietario o ai soci, i dipendenti, i clienti, i fornitori, i creditori, in generale, tutto l’ambiente in cui l’impresa opera.
Il bilancio è un documento di derivazione contabile. La redazione del bilancio d’esercizio è obbligatorio per le imprese.
Nelle imprese individuali e nelle società di persone, il bilancio è un documento interno, per il quale non sono previste dalla legge la pubblicazione.
Ha l’unico scopo di fornire una conoscenza dell’andamento della gestione aziendale al proprietario o ai soci. Tuttavia, il bilancio può servire nel caso di richiesta di finanziamenti a operatori esterni oppure ai fini fiscali.
Inoltre, i criteri di valutazione che l’art. 2026 del c.c. stabilisce per le società di capitali si estendono obbligatoriamente anche alle imprese individuali e alle società di persone.
Il bilancio si compone in queste imprese di due prospetti:
• lo stato patrimoniale che coincide con la situazione patrimoniale contabile di fine esercizio; esso mette in evidenza il patrimonio dell’azienda e la sua situazione finanziaria;
• il conto economico che coincide con la situazione economica contabile finale e che evidenzia i componenti positivi e negativi del reddito dell’esercizio, determinati tenendo conto del principio della competenza economica.
• Nota integrativa
La legge, in tali casi, non stabilisce una forma obbligatoria per il bilancio, quale invece è prescritta per le società di capitali.