Concetti Chiave
- I beni sono oggetti di diritti che devono essere utili, accessibili e limitati per avere rilevanza giuridica.
- Le cose semplici sono elementi totalmente integrati tra loro, la cui separazione altera la loro fisionomia.
- Le cose composte consistono in più elementi uniti tra loro, formando un nuovo insieme distinto.
- La connessione si verifica quando due o più elementi sono posti in relazione tra loro, senza formare un'unità unica.
- Le pertinenze sono destinate in modo durevole al servizio o all'ornamento di un altro bene principale.
Per avere rilevanza giuridica, quindi, i beni devono essere:
- utili, cioè idonei a soddisfare un bisogno;
- accessibili, cioè suscettibili di appropriazione da parte dell'uomo;
- limitati, cioè disponibili in natura in quantità limitata rispetto ai bisogni dell'uomo.
Sotto il profilo del rapporto con gli altri beni, occorre distinguere cose semplici, cose composte e cose connesse.
Le cose semplici sono quelle i cui elementi sono totalmente compenetranti tra loro che non possono staccarsi senza alterare la fisionomia del tutto.
Le cose composte, invece, sono quelle formate da puù cose unite tra loro.
Si ha, invece, connessione quando due o più cose vengono poste in relazione tra di loro.
Si ha, quindi, incorporazione quando una cosa mobile è naturalmente o artificialmente compenetrate in un'altra.
Le pertinenze rappresentano, infine, le cose destinate in modo durevole al servizio o ad ornamento di un'altra cosa.