ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le banche operano come intermediari nel flusso di denaro, raccogliendo risparmi dai clienti e offrendo prestiti.
  • Le attività bancarie includono operazioni passive per raccogliere fondi e operazioni attive per concedere prestiti con interessi.
  • Oltre al risparmio e ai prestiti, le banche moderne possono emettere obbligazioni e assumere partecipazioni.
  • L'attività bancaria in Italia richiede l'autorizzazione della Banca d'Italia e deve adottare una struttura societaria specifica.
  • La vigilanza del sistema bancario è gestita dal CICR, dal ministro dell'Economia e finanze, e dalla Banca d'Italia.

Le banche

Le banche svolgono un’attività di intermediazione nella circolazione del denaro.
Svolge due tipi di operazioni:
• Le operazioni passive, dirette a raccogliere denaro dai risparmiatori, ai quali in cambio verranno corrisposti degli interessi (interessi passivi per la banca).
• Le operazioni attive, per cui con capitale finanziario raccolto si concedono prestiti in cambio di un determinato interesse (interessi attivi per la banca).
La banca moderna è abilitata a:
• Esercitare ogni attività finanziaria, oltre all’attività principale di raccolta di risparmio e di concessione di prestiti alle imprese e alle famiglie.
• Assumere partecipazioni
• Emettere obbligazioni
Per l’esercizio dell’attività bancaria, è necessaria l’autorizzazione della Banca d’Italia. Una condizione prevista dalla legge è l’adozione della forma di società per azioni o di cooperativa per azioni a responsabilità limitata.
Le autorità creditizie a cui sono affidati i compiti di indirizzo e di vigilanza sul sistema bancario sono:
1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR)
2. Il ministro dell’Economia e finanze
3. La Banca d’Italia

1. Al Comitato interministeriale per il credito e il risparmio sono affidate funzioni di alta vigilanza e di indirizzo politico in materia di credito e di tutela del risparmio. È composto dal ministro dell’Economia e finanze, che lo presiede, e dai ministri degli altri ministeri economici (del Lavoro, del Trasporto, ecc.). Alle sedute partecipa il governatore della Banca d’Italia.
2. Il ministro dell’Economia e finanze adotta con decreto legislativo i provvedimenti di sua competenza, convoca il CICR e propone le deliberazioni. In caso di urgenza sostituisce il CICR.
3. La Banca d’Italia è l’organo a cui sono affidate importanti funzioni di vigilanza, di proposta per le deliberazioni di competenza del CICR.

Le banche nazionali sono quelle che hanno sede legale in Italia.
Le banche comunitarie sono quelle che hanno sede legale e amministrazione centrale in uno Stato appartenente all’Unione europea diverso dall’Italia.
Le banche extracomunitarie hanno la loro sede legale in uno Stato non appartenente all’Unione europea.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali operazioni svolte dalle banche?
  2. Le banche svolgono operazioni passive, raccogliendo denaro dai risparmiatori, e operazioni attive, concedendo prestiti con il capitale raccolto.

  3. Quali sono le autorità creditizie responsabili della vigilanza sul sistema bancario?
  4. Le autorità creditizie includono il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR), il ministro dell’Economia e finanze, e la Banca d’Italia.

  5. Qual è la differenza tra banche nazionali, comunitarie ed extracomunitarie?
  6. Le banche nazionali hanno sede legale in Italia, le comunitarie in uno Stato dell'UE diverso dall'Italia, e le extracomunitarie in uno Stato non appartenente all'UE.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community