Concetti Chiave
- Lo Stato, le Regioni e l'Unione Europea supportano settori produttivi con finanziamenti per lo sviluppo economico e sociale.
- I finanziamenti pubblici includono contributi a fondo perduto e agevolati, mirati a ridurre i costi di investimento e finanziamento.
- Il decentramento amministrativo ha trasferito alle Regioni la competenza sugli incentivi alle imprese, con il turismo come settore chiave.
- Progetti turistici finanziabili mirano a migliorare infrastrutture, ricettività, promozione turistica e sviluppo nel Mezzogiorno.
- L'INSUD promuove iniziative straordinarie nel turismo meridionale, collaborando con operatori privati per sviluppare nuove strutture.
- finanziamenti a fondo perduto;
- finanziamenti agevolati che si articolano in:
a) finanziamenti in conto capitali è un finanziamento che tende a ridurre il costo dell'investimento
b) finanziamenti in conto interessi è un contributo che tende a ridurre il costo del finanziamento.
Lo Stato, anche attraverso le Regioni, mediante questi interventi, si propone di riequilibrare economicamente e socialmente il nord e il sud del nostro paese.
Negli ultimi anni accanto al finanziamento statale ha assunto sempre maggiore rilevanza l'intervento finanziario delle Regioni. La rivoluzione in questo settore parte dalla legge Bassanini (n° 59/1997) e arriva ai decreti legislativi 112/1998 e 113/1998 i quali hanno di fatto trasferito numerose competenze dello Stato agli enti locali (decentramento amministrativo). Dunque oggi, a distanza già di alcuni anni da quei provvedimenti, spetta pienamente alle Regioni e agli enti locali la competenza sulla politica di incentivi alle imprese, comprese le aziende del settore turistico. Per la natura particolare dell'attività turistica viene riconosciuto allo stato il ruolo di cofinanziatore accanto alle Regioni, di programmi regionali o interregionali per lo sviluppo del turismo, nell’interesse nazionale.
Con riferimento al settore turistico, i progetti che in questi anni hanno raccolto parere positivo per il finanziamento pubblico sono stati quelli orientati a:
- sviluppo infrastrutture;
- potenziamento offerta turistica nel settore della ricettività;
- promozione domanda turistica sia nazionale che internazionale (agevolazioni per turisti stranieri motorizzati, elaborazione di pacchetti turistici per stranieri);
- potenziamento segmenti specifici domanda turistica quali turismo giovanile o sociale; - sviluppo del turismo nel mezzogiorno.
Operativamente i finanziamenti al settore turistico possono assumere la forma di:
- mutuo che soddisfa fabbisogni finanziari a medio e lungo termine in relazione ad investimenti in immobili, impianti, macchinari e attrezzature. I primi due tre anni l'imprenditore versa esclusivamente l'interesse e non la rata capitale. Il rimborso vero e proprio scatta dopo questo primo biennio-triennio;
- sconto di portafoglio o anticipazione su crediti non ancora scaduti;
- incentivi fiscali che consistono nel riconoscimento di un credito di imposta sull' acquisto di beni strumentali da parte dell'imprenditore. Tale credito riduce l'IRPEF o l'IRPEG (a partire dal '99 e sulla base della legge n° 449/1997). Spesso gli interventi pubblici hanno come scopo lo sviluppo delle aree depresse. Un esempio in questa direzione è costituito dall'INSUD - Nuove Iniziative per il Sud SPA. Si tratta di una società finanziaria per la promozione di interventi straordinari nel settore turistico e nel mezzogiorno. Nata nel 1963, e di proprietà pubblica per il 90% e le sue funzioni principali sono:
- progettare la creazione di nuove strutture ricettive e infrastrutture nel Sud;
- promuovere e commercializzare l'offerta turistica meridionale.
Per svolgere in particolare la prima funzione l'INSUD costituisce apposite società insieme ad operatori privati quali Club Mediterranée e Valtour
Domande da interrogazione
- Quali sono gli scopi principali degli interventi finanziari pubblici?
- Quali modalità di intervento finanziario sono utilizzate dallo Stato e dagli enti locali?
- Qual è il ruolo delle Regioni nella politica di incentivi alle imprese?
- Quali progetti nel settore turistico hanno ricevuto finanziamenti pubblici?
- Qual è la funzione principale dell'INSUD?
Gli interventi finanziari pubblici mirano a contribuire allo sviluppo di settori economici specifici e di aree territoriali in declino o depresse.
Le modalità includono finanziamenti a fondo perduto e finanziamenti agevolati, come finanziamenti in conto capitali e in conto interessi.
Le Regioni, grazie al decentramento amministrativo, hanno la competenza sulla politica di incentivi alle imprese, con lo Stato che funge da cofinanziatore per programmi di sviluppo turistico.
I progetti finanziati includono lo sviluppo di infrastrutture, il potenziamento dell'offerta turistica, la promozione della domanda turistica e lo sviluppo del turismo nel mezzogiorno.
L'INSUD si occupa di promuovere interventi straordinari nel settore turistico e nel mezzogiorno, progettando nuove strutture ricettive e infrastrutture e promuovendo l'offerta turistica meridionale.