Concetti Chiave
- La diversificazione dell'offerta turistica è essenziale, con nuovi prodotti e mercati che rappresentano sfide e opportunità future.
- Il turismo è un fenomeno globale con una concorrenza crescente tra destinazioni nazionali e internazionali.
- La globalizzazione facilita la mobilità, arricchendo i paesi attraverso il patrimonio ambientale e culturale.
- Le nuove tecnologie offrono alternative al viaggio fisico, ma il bisogno di evadere dalla routine quotidiana rende il viaggio quasi necessario.
- Le attuali tendenze di viaggio si orientano verso paesi meno costosi e meno conosciuti, con una crescente rivalutazione delle località rurali.
queste tendenze offrono anche nuove possibilità e nuovi sbocchi di mercato.
non va comunque persa di vista la regionalizzazione come trend opposto alla globalizzazione. è anche possibile per il futuro che si verifichi uno spostamento di valori che dia una nuova impronta alle consuetudini di viaggio e di gestione del tempo libero. tutto ciò potrebbe anche condurre a una crescente tendenza al non viaggio. il candidato si soffermi sulle tematiche descritte,illustri le tendenze di viaggio attuali, le possibili tendenze future ed esprima a tale proposito un suo parere.
Il turismo inteso come lo spostamento di persone per scopi didattici, ricreativi, lavorativi esiste da sempre. È impossibile stabilire una data precisa del suo “inizio” ma si sa che il desiderio di viaggiare e di scoprire il mondo era già molto forte fin dal tempo degli antichi romani; infatti per potersi spostare all'interno dell'impero avevano costruito un'efficiente rete “stradale”. L'uomo ha sempre cercato di andare oltre i propri confini per conoscere realtà lontane e, con l'avvento delle innovazioni dovute alle rivoluzioni industriali cioè il miglioramento della rete stradale dovuta all'invenzione della macchina e l'ampliamento della rete ferroviaria grazie all'ingegno umano di abbinare l'energia prodotta dal vapore alla locomotiva, gli spostamenti sono cresciuti in maniera esponenziale.
Nel terzo millennio poi il turismo è diventato una realtà di tutti i giorni: gente che si sposta per lavoro, gente che si sposta per divertimento, gente che si sposta per incontrare amici o parenti. Questo fenomeno sempre crescente è dato anche dalla globalizzazione. L'abbattimento delle dogane e la libera circolazione permette ogni giorni di potersi spostare in altri paesi e fa si che tutti i paesi si possano arricchire sfruttando il proprio patrimonio ambientale e culturale.
Oggi il turismo rappresenta il settore di maggiore guadagno per molti paesi, soprattutto per quelli in via di sviluppo che cercano di trovare una fonte di arricchimento alternativa al settore industriale nel quale magari non riescono ad emergere.
La scelta di viaggiare dell'uomo è ricondotta spesso alla propria curiosità e alla propria sete di conoscenza. Ai giorni nostri, la divulgazione di telefonini, di internet e dei computer potrebbe sostituire il reale spostamento della persona; basterebbe un semplice clic del mouse o un semplice numero di telefono per poter comunicare in tempo reale, a modici costi e senza fatica con l'altra parte del mondo, ma tutto ciò rende il viaggio quasi d'obbligo per poter staccare la spina dalla monotonia quotidiana. Le attuali tendenze di viaggio sono rivolte verso i paesi extraeuropei dove la vita costa meno rispetto ai paesi occidentali rendendo quindi il soggiorno più economico rispetto a un paese europeo; inoltre non va dimenticato il fatto che questi paesi siano poco conosciuti e che spesso i mass media pubblicizzano come posti magici e unici nel proprio genere. In contrapposizione a questa tendenza troviamo la rivalutazione dei posti rurali che, anche per moda, sono la meta sempre più frequente di molti viaggi. L'aumento di questo tipo di domanda fa si che aumenti di conseguenza l'offerta, a scapito della qualità e della veridicità del posto: oggigiorno sempre più agriturismi vengono aperti al pubblico offrendo servizi che non sono sempre consoni all'attività esercitata ma pur di soddisfare l'esigenze del cliente si preferisce mettere da parte le tradizioni e i prodotti locali.
In conclusione possiamo riassumere che la necessità di viaggiare è intrinseca dell'essere umano e che spesso si preferisce calpestare gli usi e costumi propri pur di aumentare l'offerta turistica.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della diversificazione dell'offerta nel settore turistico?
- Come la globalizzazione ha influenzato il turismo?
- Quali sono le attuali tendenze di viaggio?
- In che modo la tecnologia potrebbe influenzare il turismo?
- Quali sono le possibili tendenze future nel turismo?
La diversificazione dell'offerta è fondamentale per affrontare le sfide future nel turismo, con nuovi prodotti e mercati al centro dell'attenzione.
La globalizzazione ha reso il turismo un fenomeno mondiale, facilitando la libera circolazione e permettendo ai paesi di arricchirsi sfruttando il proprio patrimonio ambientale e culturale.
Le attuali tendenze di viaggio si orientano verso paesi extraeuropei, dove la vita è meno costosa, e verso la rivalutazione dei posti rurali, spesso per moda.
La tecnologia, con l'uso di internet e telefonini, potrebbe sostituire il viaggio reale, ma il desiderio di staccare dalla monotonia quotidiana rende il viaggio quasi obbligatorio.
In futuro, potrebbe verificarsi uno spostamento di valori che influenzerà le consuetudini di viaggio e gestione del tempo libero, con una possibile crescente tendenza al non viaggio.