Concetti Chiave
- Il fabbisogno finanziario è essenziale per l'avvio e il funzionamento continuo dell'azienda, coprendo investimenti iniziali e operativi.
- Le prime spese aziendali includono immobilizzazioni, scorte di magazzino, stipendi, tasse, pubblicità, e spese generali come contabilità e utenze.
- L'equilibrio finanziario si raggiunge quando le entrate superano le uscite, generando un capitale netto positivo.
- Il cash flow aziendale riflette il bilancio tra entrate e uscite; un cash flow positivo è ideale, mentre uno negativo può richiedere finanziamenti esterni.
- Il fabbisogno finanziario è fondamentale per pianificare investimenti, offrire credito ai clienti e gestire sfasamenti tra entrate e uscite iniziali.
Definizione di fabbisogno finanziario
Il fabbisogno finanziario è il denaro di cui ha bisogno l'azienda per essere operativa e per costituirsi. Sono chiamate anche uscite di denaro. Vi sono due momenti di vita dell'azienda:
- costituzione (o inizio attività);
- Affinchè l'azienda si costituisca bisogna fare investimenti quindi prima di tutto vi sono delle uscite, in seguito vi saranno delle entrate se l'azienda va bene sul mercato. I primi investimenti che un'azienda effettua sono le immobilizzazioni, le scorte di magazzino, lo stipendio del personale, le tasse, le spese di pubblicità, consumi di gas, luce e acqua e le spese di contabilità. L'obiettivo di ogni gestione aziendale è quello di ottenere un equilibrio finanziario dato da una prevalenza di entrate sulle uscite monetarie, e questo da vita al
Il cash flow aziendale è invece l'incontro tra uscite ed entrate monetarie. Se le entrate sono maggiori delle uscite ci sarà un cash flow positivo al contrario è negativo e quindi per far fronte a nuovi investimenti si dovrà ricorrere a prestiti presso istituti di credito.
Scopi del fabbisogno finanziario
Il fabbisogno finanziario serve a 3 scopi:
- programmare e effettuare investimenti;
- fare credito ai clienti
- compensare l'iniziale sfasatura tra uscite e entrate di denaro.