Concetti Chiave
- Il food and beverage manager è classificato come quadro B, con responsabilità di unità aziendali non complesse.
- Possiede autonomia decisionale e operativa, gestendo approvvigionamento e controllo qualitativo e igienico-sanitario.
- È responsabile della preventivazione dei budget e dell'organizzazione delle risorse umane del suo reparto.
- Deve rispettare le istruzioni dei superiori e astenersi dal nuocere all'imprenditore.
- È tenuto alla riservatezza e a non trattare affari per conto proprio o con terzi.
Ruolo del food and beverage manager
Il food and beverage manager appartiene alla cateogria intermedia dei quadri, che comprende i prestatori di lavoro che pur non possedendo l'autonomia gestionale dei dirigenti, cui sono subordinati hanno tuttavia funzioni direttive più limitate. In particolare il CCNL li classifca come quadro B, con responsabilità di unità aziendale non complesse o settori di organizzazioni complesse, con autonomia decisionale e operative. Si occupa di approvvigionamento, di controllo qualitativo ed igienico-sanitario del servizio e della produzione, di preventivazione dei budgets, gestendo e organizzando le risorse umane del suo reparto.
Responsabilità e obblighi
Come gli altri dipendenti ha l'obbligo di:
1) disciplina: cioè di attenersi alle istruzioni dei superiori;
2) fedeltà: dovendosi astenere dal nuocere all'imprenditore;
3) riservatezza: non potendo divulgare notizie su organizzazione e metodi di produzione;
4) non concorrenza: non potendo trattare affari con conto proprio o con terzi soggetti.