Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il termine "ornamentale" si riferisce a piante usate per abbellire e decorare spazi, derivando dal latino "ornare".
  • Le piante ornamentali devono resistere a stress biotici e abiotici per ridurre la manutenzione necessaria.
  • Oltre a migliorare l'estetica, queste piante contribuiscono a migliorare il microclima e a ridurre l'inquinamento e il rumore.
  • Possono essere piccole piante in vaso o composizioni più grandi, come giardini, adattandosi a vari contesti ambientali.
  • L'ambiente mediterraneo utilizza piante autoctone ed esotiche per il suo valore ornamentale, includendo specie come olivi e agrumi.

Piante ornamentali

Il termine “ornamentale” deriva dal latino “ornare” e si riferisce agli elementi decorativi che vengono utilizzati per rendere ancora più bello qualcosa. A volte con questo termine ci riferiamo alla funzione che viene svolta dalle piante.
Le piante ornamentali devono tollerare gli stress biotici come le malattie o gli attacchi di insetti, e anche gli stress abiotici come gli stress idrici o salini, per minimizzare gli interventi di manutenzione; le piante ornamentali devono anche migliorare l’ambiente sotto il profilo micro climatico, devono ridurre l’inquinamento e anche il livello dei rumori.

Le piante ornamentali possono essere delle piccole piante in vaso, oppure possono essere formate da gruppi di piante; inoltre possono creare anche dei giardini.
Per esempio, l’ambiente mediterraneo è uno spazio agricolo e allo stesso tempo è anche uno spazio a verde ornamentale; infatti il valore ornamentale di questo ambiente è dato da alcune colture come l’olivo o gli agrumi.

Inoltre l’ambiente mediterraneo, oltre che dall'utilizzo di piante autoctone, è caratterizzato anche dall'utilizzo di piante esotiche di provenienza da climi tropicali o subtropicali.

Domande e risposte