Poppycat
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Oskar Zieta è un designer polacco che integra ricerca, intuizione, ingegneria, produzione e arte nel suo lavoro.
  • La collezione Plopp utilizza la tecnologia FIDU per creare oggetti in acciaio dalle forme tridimensionali, unici e rigidi, pur sembrando gonfiabili.
  • Ogni pezzo della collezione Plopp è unico grazie alla deformazione variabile causata dall'aria ad alta pressione.
  • Lo studio di Oskar Zieta promuove l'economia circolare, utilizzando metalli riciclabili e riducendo l'impatto ambientale.
  • La tecnologia FIDU consente una produzione sostenibile, riducendo il consumo di materiali ed energia e facilitando il trasporto.

Oskar Zieta

Oskar Zieta è un designer polacco che considera il design come un lavoro sistematico, complesso e interdisciplinare, a metà tra la ricerca, l’intuizione, l’ingegneria, la produzione seriale e l’arte.

Nel 2008 Oskar Zieta progetta Plopp, una famiglia di oggetti realizzati impiegando una tecnologia innovativa, risultato di un lungo lavoro di sperimentazione personale. Si tratta di una serie di oggetti dall’aspetto di un gonfiabile in materiale plastico, apparentemente morbidi ma dalla consistenza metallica e rigida.

Essi vengono realizzati tramite una tecnologia denominata FIDU (acronimo di parole tedesche che possono essere tradotte in inglese come “Free Inner Pressure Deformation”). Questo processo consiste sostanzialmente nella lavorazione di fogli di acciaio ultrasottili, che vengono tagliati, accoppiati, saldati lungo i bordi e gonfiati con aria ad alta pressione in modo da conferirgli una forma tridimensionale.

La Plopp family è innovativa anche perché, nonostante venga realizzata in serie con una tecnica industriale, ogni pezzo della collezione è unico. Questo perché la deformazione data dalla pressione dell’aria determina ogni volta volumi leggermente diversi tra loro. Attualmente, Plopp include sedute di vario genere (come sedie e sgabelli di diverse altezze) e appendiabiti di varie forme (tra cui Drab, un appendiabiti a forma di scala a pioli, pensato come una moltiplicazione della lettera H e adatto ad ospitare vestiti e asciugamani).

Lo studio di Oskar Zieta è anche un modello di economia circolare. I metalli impiegati (come acciaio, alluminio e rame) sono caratterizzati da un’elevata durabilità (ovvero dalla capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche nel tempo) e possono essere riciclati più volte senza che le loro proprietà vengano compromesse dai molteplici e ripetuti cicli di lavorazione. Inoltre, essendo mono – materici, i prodotti della collezione Plopp sono più semplici da riciclare. La tecnologia FIDU richiede meno materiale e meno energia rispetto alle altre tecniche di formatura dei metalli. La leggerezza dell’oggetto finito ne agevola il trasporto e contribuisce a ridurre il consumo di carburante durante il trasporto su strada. Vi è inoltre la possibilità di gonfiare gli oggetti in loco, una volta arrivati a destinazione. Tutto questo consente all’azienda di ottimizzare le risorse, contenere i costi e minimizzare i consumi, contribuendo ad un sistema produttivo più sostenibile.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'approccio di Oskar Zieta al design?
  2. Oskar Zieta considera il design come un lavoro sistematico, complesso e interdisciplinare, che unisce ricerca, intuizione, ingegneria, produzione seriale e arte.

  3. In cosa consiste la tecnologia FIDU utilizzata per la collezione Plopp?
  4. La tecnologia FIDU prevede la lavorazione di fogli di acciaio ultrasottili, che vengono tagliati, accoppiati, saldati lungo i bordi e gonfiati con aria ad alta pressione per ottenere una forma tridimensionale.

  5. Come contribuisce lo studio di Oskar Zieta all'economia circolare?
  6. Lo studio di Oskar Zieta utilizza metalli riciclabili e durevoli, impiega meno materiale ed energia grazie alla tecnologia FIDU, e ottimizza il trasporto e il riciclo, promuovendo un sistema produttivo più sostenibile.

Domande e risposte