Poppycat
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Fabric Action is an initiative from Umbria to promote hemp through innovative uses, developed with partners like the Museo della Canapa and Polifactory.
  • The project collected 50 ideas via an open call, selecting 11 to develop into eco-friendly solutions including furniture, children's items, and musical instruments.
  • The "Ssshhh" project uses hemp's soundproofing abilities in modular acoustic panels for walls or ceilings, designed by Alberto Ghirardello.
  • "Kinesis" is a swing made from hemp-based materials, including 3D printable bioplastic, showcasing hemp's mechanical resistance.
  • "CanapE" is a gastronomic experience focusing on hemp-derived ingredients like flours and extracts, curated by Francesco Bombardi.

Fabric Action

Fabric Action è un progetto promosso dalla regione Umbria nel 2017, ideato da “Ghenos Communication” e dal “Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco” in collaborazione con “Fondazione Politecnico di Milano” e “Polifactory”. Questa iniziativa è nata con l’obiettivo di valorizzare la canapa attraverso un utilizzo innovativo o inusuale di questo materiale. Tramite una open call, il team ha raccolto 50 idee e ha selezionato 11 progetti da sviluppare.
La collezione finale comprende complementi d’arredo, oggetti per l’infanzia, accessori, strumenti musicali ed esperienze gastronomiche. Tutte le soluzioni sono eco – friendly. Vediamone alcune.

“Ssshhh” è un sistema di pannelli fonoassorbenti progettato da Alberto Ghirardello. Può essere installato a parete, a soffitto o come parete autoportante. Ogni modulo è costituito da una cornice in metallo, è imbottito di lanugine di canapa ed è rivestito con una copertura sfoderabile. Questo progetto sfrutta l’isolamento acustico, la resistenza meccanica, la resistenza all'acqua, la resistenza all’umidità e la leggerezza della canapa.

“Kinesis” è un progetto di Ekarina Shchetina e Libero Rutilo. Si tratta un'altalena realizzata in tre diversi materiali a base di canapa, tra cui una bioplastica che può essere utilizzata nella stampante 3D. Questa altalena sfrutta la resistenza meccanica a torsione e a flessione delle fibre di canapa.

“Paidìa” è un progetto di Carlotta Antonietti, Laura Tardella e Marzia Tolomei. Si tratta di una culla a sospensione che, una volta conclusa la sua funzione primaria, può essere convertita in una cesta, una seduta o un tavolino. La canapa infatti è un materiale adatto anche ai prodotti dedicati all’infanzia: è antibatterico, resistente all'umidità, termoisolante e leggero.

“Soft” è purificatore d'aria progettato da Enrico Azzimonti. È costituito da una rete di fili di canapa adatta a purificare l’aria negli ambienti chiusi.

“Delta 9” è un progetto di Gabriele Basei. Si tratta di uno skateboard costituito da un pannello di canapa, sagomato con macchine CNC e completato con inserti in tessuto di canapa sostituibili e personalizzabili. “Delta 9” è impermeabile e quindi utilizzabile anche sotto la pioggia. La sua superficie ruvida rende il piano d'appoggio antiscivolo.

“UpLight Bass” è un progetto di Stefano Ivan Scarascia ed è il primo “ukulele bass” realizzato in bioplastica di canapa. La disposizione arcata delle corde lo rende potenzialmente suonabile anche con l'archetto.

“Famiglia Battenti” è un progetto di Lorenzo Palmeri. Si tratta di una famiglia di strumenti musicali a percussione, realizzati in filato e fibra di canapa.

“CanapE” è un progetto di Francesco Bombardi. Si tratta di un'esperienza gastronomica totalmente incentrata sulla canapa e che propone ingredienti ricavati da questa pianta (quali farine, estratti, aromi e salse).

“Napaca” è un progetto di Gabriele Lorusso, Luca Notarfrancesco e Luca Venturelli. Si tratta di un kit promozionale con oggetti di vario tipo, pensato per valorizzare la canapa e per far conoscere al pubblico le sue potenzialità. Nonostante sia un materiale versatile con ottime proprietà, l’uso della canapa è scarsamente diffuso per via del suo legame con alcune sostante stupefacenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del progetto Fabric Action?
  2. L'obiettivo principale del progetto Fabric Action è valorizzare la canapa attraverso un utilizzo innovativo o inusuale di questo materiale, promuovendo soluzioni eco-friendly.

  3. Quali sono alcune delle proprietà della canapa sfruttate nei progetti selezionati?
  4. Nei progetti selezionati, la canapa viene sfruttata per le sue proprietà di isolamento acustico, resistenza meccanica, resistenza all'acqua e all'umidità, leggerezza, antibattericità e capacità di termoisolamento.

  5. In che modo il progetto "Paidìa" utilizza la canapa?
  6. Il progetto "Paidìa" utilizza la canapa per creare una culla a sospensione che può essere convertita in una cesta, una seduta o un tavolino, sfruttando le proprietà antibatteriche, resistenti all'umidità e termoisolanti della canapa.

  7. Qual è la particolarità del progetto "UpLight Bass"?
  8. La particolarità del progetto "UpLight Bass" è che si tratta del primo "ukulele bass" realizzato in bioplastica di canapa, con una disposizione arcata delle corde che lo rende suonabile anche con l'archetto.

Domande e risposte