-dille-
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Corbusier ha introdotto un nuovo stile nel dopoguerra, integrando elementi mistici e ispirazioni dalla pittura nei suoi progetti architettonici.
  • La cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp è caratterizzata da un design innovativo con una copertura simile a un carapace e un uso creativo della luce naturale.
  • La struttura della cappella segue l'andamento del terreno collinare e include elementi come fessure per la luce e cappelle ricurve, integrando l'edificio con la natura circostante.
  • Il Couvent de la Tourette a Eveux combina diverse funzioni su una pianta quadrata, con influenze del Partenone e un uso significativo dei cannoni di luce per effetti interni particolari.
  • La struttura del convento bilancia opposti come luce e ombra, con una composizione che unisce elementi scultorei e architettonici, incorporando spazi monastici ridotti ma funzionali.

Indice

  1. Le Corbusier – Progetti del dopoguerra
  2. Cappella di Notre Dame du Haut, Ronchamp
  3. Couvent de la Tourette

Le Corbusier – Progetti del dopoguerra

Le Corbusier negli anni del dopoguerra presenta fortissime novità nel proprio stile infatti rielabora le sue idee iniziali mettendo maggiormente in evidenza il mistico, già a partire dal 1917, con la fondazione del movimento del Purismo, dedicandosi all'arte della pittura nella creazione di quelli che lui definisce “oggetti trovati” e ma anche figure di donne sovradimensionate. Dopo la Seconda Guerra Mondiale comincia ad imporsi nel mondo dell'architettura internazionale grazie all'influenza proveniente dalla sua pittura che comincia ad emergere anche nelle sue opere architettoniche in particolare, tra 1945 e 1965 nella Cappella di Notre Dame du Haut, Ronchamp (il cui progetto durò dal 1950 al 1955) e il Couvent de la Tourette (realizzato invece negli anni che vanno dal 1957 al 1960). Questi edifici presentano tutti elementi comuni come il cemento a vista, le forme curvilinee, e il modulor, ossia una scala dimensionale che si basa sulla figura di un uomo alto 180 cm cercando di stabilire misure tipo alle quale attenersi per proporzionare le sue architetture a partire dal 1947 e vecchi temi.

Cappella di Notre Dame du Haut, Ronchamp

Anche definita Notre Dame du Haut, questa particolare copertura è stata definita a carapace rovesciato, ovviamente va a rivoluzione la tradizione ecclesiastica: muro stremato verso l’alto e leggermente inclinato, aperture variano sia davanti che sul retro, spessore muro notevole e in cemento armato, copertura simile ad un rapace rovesciato. Queste aperture riflettono la propria struttura anche all'interno, si notano infatti piccoli sprazzi di luce che creano atmosfera particolare quasi mistica. Il tutto viene anche estremizzato dalla luce della copertura in quanto non è appoggiata perfettamente, e quindi fa penetrare un filo di luce. Il pavimento non è perfettamente piano, è costruito infatti su una collina e segue l’andamento di questo terreno facendo sì che il pavimento salga progressivamente verso l’altare. Il tutto si sviluppa seguendo una croce latina per un pezzo anche se nella parte finale si seguono forme più plastiche. La struttura prevede anche tre cappelle di forma ricurvata e tagli o fessure per la luce che riprendono quelli della struttura principale, sembra quindi considerare ancora più la presenza della natura che circonda l’edificio, immagina e progetta infatti un altare esterno per svolgere riti religiosi.

Couvent de la Tourette

Venne costruito nella città di Eveux, vicino a Lione, qui Le Corbusier riprende tutti i temi della sua architettura precedente, ritroviamo infatti ancora pilotì che sospendono, oppure una facciata che presenta varie aperture e frangisole]. L'edificio intero comprende chiesa, casa capitolare, refettorio, celle monastiche, biblioteca e spazi per istruzione, per contenere tutte queste funzioni l'architetto decide di progettare la costruzione su una pianta quadrata con all’interno un giardino di questa forma, riportando in auge l'antico ortus conclusus. Fondamentali e innovativi sono i cannoni di luce, ossia elementi di cemento armato che prelevano la luce dal tetto, conferendo alla struttura interno un aspetto quasi magico, e infatti si dice sia stato influenzato probabilmente dal Partenone di Atene che lui stesso dopo averlo visitato affermò “ho capito cos’è l’essenza dell’architettura: un gioco di volumi sotto la luce”. Anche qui si sottolinea una compenetrazione tra opposti come interno ed esterno, luminoso e oscuro, leggero e pesante, in una composizione plastica spesso anche scultorea. La struttura prevede anche le celle dei monaci che occupano uno spazio di: 3,26 di altezza e 5 di profondità e larghezza meno di 3 metri.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali innovazioni nello stile di Le Corbusier nel dopoguerra?
  2. Le Corbusier introduce forti novità nel suo stile, enfatizzando il mistico e integrando influenze dalla sua pittura nelle opere architettoniche, come il cemento a vista e le forme curvilinee.

  3. Quali caratteristiche distintive presenta la Cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp?
  4. La cappella presenta una copertura a carapace rovesciato, muri inclinati e spessi in cemento armato, e aperture che creano un'atmosfera mistica con giochi di luce.

  5. Come si integra la natura nella progettazione della Cappella di Notre Dame du Haut?
  6. La cappella è costruita su una collina, con un pavimento che segue il terreno, e include un altare esterno per riti religiosi, riflettendo la presenza della natura circostante.

  7. Quali elementi architettonici riprende Le Corbusier nel Couvent de la Tourette?
  8. Le Corbusier utilizza pilotì, una facciata con aperture e frangisole, e cannoni di luce che conferiscono un aspetto magico all'interno, ispirato dal Partenone di Atene.

  9. Qual è la disposizione spaziale del Couvent de la Tourette e quali funzioni ospita?
  10. Il convento è progettato su una pianta quadrata con un giardino interno, ospitando chiesa, casa capitolare, refettorio, celle monastiche, biblioteca e spazi per istruzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community