Concetti Chiave
- La pubblicità utilizza ampiamente tecniche di comunicazione visiva per creare messaggi riconoscibili che diventano parte del linguaggio quotidiano.
- L'obiettivo principale della pubblicità è informare il pubblico dell'esistenza di un prodotto, enfatizzando le sue qualità per stimolare l'acquisto.
- I mezzi pubblicitari includono manifesti, striscioni, cartelloni, spot televisivi e inserzioni su giornali e riviste.
- Le campagne pubblicitarie combinano messaggi adattati a vari mezzi, spesso attraverso l'uso di slogan, marchi e figure simboliche.
- I marchi hanno un ruolo cruciale nella pubblicità, fungendo da identificatori unici e garanzia di provenienza per i prodotti di un'azienda.
La pubblicità si avvale in misura molto ampia delle forme e delle tecniche della comunicazione visiva. Alcuni dei suoi messaggi sono tra le immagini più diffuse nella società e fanno parte del linguaggio quotidiano. L'obiettivo fondamentale della pubblicità è quello di informare il pubblico dell'esistenza di un prodotto, segnalandone le qualità e le funzioni per esortarlo al suo acquisto. Esistono molteplici contenitori della pubblicità: i manifesti, gli striscioni, i grandi cartelloni, gli spot televisivi, le inserzioni su giornali e riviste.
Questi contenitori vengono comunemente chiamati mezzi. Una delle principali preoccupazioni di un'azienda che desidera pubblicizzare i propri prodotti è quella di realizzare una comunicazione fortemente riconoscibile da parte del pubblico, qualunque siano i mezzi utilizzati.Ogni inserzionista pubblicitario richiede dunque alla sua agenzia pubblicitaria di organizzare un sistema di segnali pubblicitari che possa adattarsi ai vari mezzi di comunicazione. Nasce così una campagna e cioè la creazione e l'utilizzazione di messaggi che vengono proposti su mezzi diversi e che utilizzano i loro linguaggi specifici. A tale scopo è decisivo creare uno slogan e un marchio, associare una figura reale o di fantasia a un certo prodotto e fare comparire questi elementi in ciascun messaggio.
Il marchio ha una funzione precisa di identificazione: è l'adozione di uno stemma diverso dagli altri e ben riconoscibile. Nello stesso tempo il marchio su prodotti di un'azienda è come un sigillo che garantisce sulla loro provenienza. I marchi possono essere di due tipi i logogrammi composti da lettere alfabetiche e che possono coincidere con il nome stesso dell'azienda, scritto in modo particolare e gli ideogrammi che sono rappresentazioni schematiche di figure associabili al tipo di prodotto realizzato dall'azienda.