Concetti Chiave
- Il trilite è una delle strutture più antiche, con un architrave che sostiene e distribuisce il peso sui piedritti, soggetto a flessione e compressione.
- L'arco sostituisce l'architrave con conci a forma di cuneo, generando forze verticali e orizzontali sui piedritti.
- La volta è formata da una serie di archi uniti, ideale per coprire grandi spazi, richiede pareti spesse o pilastri per gestire le forze orizzontali.
- Le volte a botte e a crociera differiscono per la forma della base: rettangolare e quadrata rispettivamente.
- La capriata è una struttura antica usata nei tetti, composta da legno, cemento armato o acciaio, la catena riduce le spinte laterali.
TRILITE: Strutture più antiche, costruite da uomo, architrave sostiene peso delle murature sovrastanti e il proprio peso e lo scarica sui piedritti. Il sistema statico è dato dall’architrave sottoposta a sollecitazioni di flessione e dei piedritti sottoposti a compressione.
ARCO: Al posto dell’architrave c’è un arco composto da conci a forma di cuneo, scaricano sui piedritti 2 forze, una verticale e una orizzontale (spinta).
VOLTA: La somma di più archi uniti, copertura di grandi spazi, senza archi i carichi verticali vengono trasmessi hai muri laterali determinando forze con componente orizzontale che devono essere assorbite da pareti spesse o pilastri.
A botte= base rettangolare; a crociera= base quadrata
LA CAPRIATA: Struttura antica, sostiene i tetti, è in legno, cemento armato o acciaio. La catena è soggetta a trazione e ha il compito di eliminare le spinte laterali dei puntoni sui muri.