Concetti Chiave
- Francesca Lanzavecchia e Hunn Wai sono designer noti per collaborazioni con marchi importanti come Alcantara e Samsonite.
- Il progetto "Rockers" del 2013 reinterpreta le sedute a dondolo, trasformando giochi per bambini in oggetti raffinati per adulti.
- La collezione "No country for old men" del 2012 è pensata per anziani e disabili, con un design che fonde funzionalità e bellezza.
- Nonostante l'interesse del pubblico, i prodotti della collezione non sono ancora stati prodotti in serie a causa di costi percepiti elevati.
- Progetti innovativi come "Assunta", "Together Canes" e "MonoLight" offrono soluzioni pratiche e un design accogliente per esigenze specifiche.
Designer - Lanzavecchia e Wai
Francesca Lanzavecchia (nata a Pavia nel 1983) e Hunn Wai (nato a Singapore nel 1980) sono due designer che, nel corso della loro carriera, hanno collaborato e ideato prodotti per brand come Alcantara, Bosa, Cappellini, De Castelli, Gallotti & Radice, Mirage e Samsonite. Vediamo ora alcuni dei loro progetti più noti.“Rockers” è una coppia di sedute a dondolo progettata dal duo Lanzavecchia + Wai nel 2013. Il loro obiettivo era dimostrare come anche i giochi per bambini possano trasformarsi in raffinati oggetti per adulti.
“No country for old men” è una collezione realizzata dal duo Lanzavecchia + Wai ed esposta al Salone Satellite del 2012.
Si tratta di una serie di oggetti progettati per persone anziane, con disabilità temporanee o permanenti. Questo progetto infatti, è stato concepito per rispondere alla scarsità di prodotti di design per questi utenti. Di solito gli oggetti medicali hanno un aspetto freddo e rigido. L’obiettivo dei due designer era creare oggetti funzionali, che supportassero le persone nelle attività quotidiane ma che fossero anche belli come dei complementi d’arredo, che trasmettessero un senso di accoglienza e che si integrassero meglio nell’ambiente domestico. Per questo i due progettisti hanno inserito degli elementi in legno, un materiale percepito come più caldo e più rassicurante rispetto al metallo e alla plastica che di solito costituiscono gli oggetti medicali.Purtroppo, nonostante siano stati molto richiesti dagli utenti, questi oggetti non sono ancora stati prodotti in serie, perché le aziende del settore medicale li ritengono troppo costosi, mentre le aziende del settore dell’arredo li ritengono troppo caratteristici. Vediamone alcuni.
“Assunta” è una sedia reclinabile progettata per aiutare l’utente ad alzarsi. Sfruttando il peso dell’utente come leva, la sedia lo assiste nell’alzata inclinandosi.
“Together Canes” è un trio di ausili per la deambulazione. Questi bastoni, oltre ad agevolare la deambulazione degli anziani, presentano degli accessori (un vassoio tondo, un vassoio rettangolare o un contenitore) che consentono loro di portare con sé degli oggetti. I tre modelli differiscono tra loro anche per la forma della maniglia.
“MonoLight” è una lampada da tavolo ma anche una lente di ingrandimento. Presenta infatti uno schermo ingranditore (orizzontale o verticale), circondato da una cornice di alluminio e ancorato ad una base in marmo profilata a dodecagono. La forma della base consente di impostare vari gradi di angolazione di visione.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del progetto "No country for old men" di Lanzavecchia + Wai?
- Perché gli oggetti della collezione "No country for old men" non sono stati prodotti in serie?
- Quali sono le caratteristiche principali della lampada "MonoLight"?
L'obiettivo principale del progetto "No country for old men" è creare oggetti funzionali e belli per persone anziane o con disabilità, che si integrino nell'ambiente domestico e trasmettano un senso di accoglienza, utilizzando materiali come il legno per un aspetto più caldo e rassicurante.
Gli oggetti della collezione "No country for old men" non sono stati prodotti in serie perché le aziende del settore medicale li considerano troppo costosi, mentre quelle del settore dell'arredo li ritengono troppo caratteristici.
La lampada "MonoLight" è una lampada da tavolo che funge anche da lente di ingrandimento, con uno schermo ingranditore circondato da una cornice di alluminio e una base in marmo a dodecagono, che permette di impostare vari gradi di angolazione di visione.