Concetti Chiave
- Nel 1870, la Germania inizia a migliorare la qualità della sua produzione industriale per competere sui mercati internazionali, ispirandosi ai modelli britannici.
- Nel 1907, Hermann Muthesius fonda il Deutscher Werkbund per promuovere la produzione a macchina sotto la guida dei progettisti, superando lo storicismo del XIX secolo.
- Il Deutscher Werkbund organizza mostre importanti e pubblica materiali per educare il gusto dei consumatori e migliorare la qualità dei prodotti tedeschi.
- L'AEG, un esempio di industria tedesca in crescita, sviluppa una propria identità per competere con aziende americane come General Electric e Westinghouse.
- Peter Behrens introduce il concetto di "Corporate Image" per l'AEG, progettando fabbriche e prodotti con un design moderno e standardizzato.
La Germania
Vinta la guerra con la Francia nel 1870, il governo tedesco si trova ad affrontare gli stessi problemi che si erano posti in Gran Bretagna alcuni decenni prima: dar qualità alla propria produzione industriale perché diventi competitiva sui mercati. Nel 1876 il governo tedesco invia un gruppo di tecnici alla Centennial Exhibition of Arts, Manufactures and products of the Soil and Mine di Philadelphia, organizzata da USA per mostrare la propria ripresa dopo la guerra di secessione e fu anche il luogo per misurare i progressi della tecnica su scala internazionale. I tecnici tedeschi rilevano come la produzione della Germania sia ancora inadeguata perché la sua industria propone merci la cui competitività è affidata al basso costo, senza tenere conto della qualità. Nel 1896 venne inviato a Londra l’architetto Hermann Muthesius come attaché culturale dell’ambasciata tedesca, perché studiasse i progressi della progettazione in Inghilterra, al suo ritorno scrive “Das englishe Haus” e venne nominato Sovraintendente del comitato prussiano per le scuole di arti e mestieri. Affermò la necessità che i prodotti tedeschi fossero caratterizzati da uno stile semplice e sobrio per due motivi: la semplicità è più adeguata alle possibilità di lavorazione a macchina e, richiamandosi alla tradizione classica, i progettisti devono lavorare sulla base dei materiali e delle tecniche che il loro contesto offre. Nel 1907 fondò il Deutscher Werkbund con Schmidt e Nauman, con l’idea di promuovere la produzione a macchina sotto la guida dei progettisti e sviluppare la comunicazione e la distribuzione relative, superando gli storicismo ottocenteschi. Se all’inizio il nucleo fondatore era una ristretta élite, ora organizzava assemblee annuali e apre sezioni in varie città, con la presenza di industriali il budget cresce e ciò permette la promozione una serie di mostre di estrema importanza come a Colonia o Stuttgart-Weissenhof, pubblicando anche libri, opuscoli e volumi annali. Si affronta anche il problema del commercio, organizzando corsi e gare di allestimento per le vetrine in varie città, preparando elenchi di prodotti di qualità reperibili in negozi selezionati con l’obiettivo di educare il gusto dei consumatori e dei venditori, ancora inclini allo Jugendstil. Intanto, l’industria tedesca è in pieno sviluppo, esempio importante è l’AEG, azienda tedesca di elettricità che produce turbine, centrali elettriche e linee di distribuzione, lampade strali, materiali e oggetti elettrici.Nel 1891 viene varata in Germania una legge che impone una carrozzerie per la sicurezza degli oggetti ad alimentazione elettrica: nasce così il design della scocca: nella seconda fase della rivoluzione industriale si sviluppa la concorrenza internazionale e l’AEG è in competizione con due grandi aziende americane General Electric e Westinghouse Electric Corporation, e per questo ha bisogno di definire una propria identità che la distingua dagli antagonisti. Behrens mette quindi a punto una serie di operazioni che possono considerarsi una prima esperienza della “Corporate Image”, progettando anche la stessa fabbrica e i suoi prodotti. In questi oggetti viene affermata un’immagine di modernità industriale mediante l’abbandono di decorazioni e di stilemi storicistici o Jugendstil, si afferma la semplicità delle linee connessa alla standardizzazione degli elementi costituitivi come le lancette, utili per i contatori e per gli orologi, i bollitori elettrici vengono offerti in una vasta gamma mediante la componibilità di parti standardizzate.
Domande da interrogazione
- Quali problemi affrontò il governo tedesco dopo la guerra con la Francia nel 1870?
- Quale fu il ruolo di Hermann Muthesius nel miglioramento della produzione tedesca?
- Quali furono le iniziative del Deutscher Werkbund per migliorare la produzione e il commercio?
- Come si sviluppò l'industria tedesca durante questo periodo?
- In che modo Peter Behrens contribuì all'identità dell'AEG?
Dopo la guerra con la Francia, il governo tedesco dovette affrontare il problema di migliorare la qualità della produzione industriale per renderla competitiva sui mercati internazionali.
Hermann Muthesius fu inviato a Londra per studiare i progressi della progettazione inglese e, al suo ritorno, promosse uno stile semplice e sobrio per i prodotti tedeschi, fondando il Deutscher Werkbund per promuovere la produzione a macchina.
Il Deutscher Werkbund organizzò assemblee, mostre, corsi e gare di allestimento per le vetrine, e preparò elenchi di prodotti di qualità per educare il gusto dei consumatori e dei venditori.
L'industria tedesca si sviluppò notevolmente, con esempi come l'AEG che produceva turbine, centrali elettriche e altri oggetti elettrici, competendo a livello internazionale con aziende come General Electric e Westinghouse.
Peter Behrens sviluppò una "Corporate Image" per l'AEG, progettando fabbriche e prodotti con un'immagine di modernità industriale, caratterizzata dalla semplicità delle linee e dalla standardizzazione degli elementi.