Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La struttura statale policentrica del passato si basava su poteri universali come l'Impero e la Chiesa, ciascuno con il proprio diritto.
  • Esistevano poteri territoriali diversi, dai nobili feudali ai liberi comuni, con diritti specifici per piccole regioni.
  • Poteri corporativi delle arti e mestieri possedevano diritti particolari, come gli statuti delle corporazioni.
  • Con il consolidamento degli Stati nazionali, si cancellarono autorità concorrenti e si affermò un unico potere statale.
  • La frammentazione territoriale portò a realtà diverse senza elementi di affinità reciproca tra loro.

Indice

  1. Struttura statale policentrica
  2. Consolidamento degli stati nazionali

Struttura statale policentrica

In passato la struttura statale era basata su un modello policentrico che presentava alcune caratteristiche ineliminabili:

- su poteri universali, che non conoscevano confini territoriali (l'Impero, la Chiesa), ciascuno dei quali aveva un proprio diritto: il diritto romano come diritto dell'Impero, il diritto canonico come diritto della Chiesa;

- su poteri territoriali della più diversa natura: dai poteri della nobiltà feudale e quelli dei liberi comuni e poi dei principati e delle repubbliche, cui si collegavano diritti particolari di specifici e spesso minuscoli territori;

- su poteri corporativi (quelli delle corporazioni delle arti e dei mestieri), ai quali corrispondevano altri diritti particolari di categorie professionali (gli statuti delle corporazioni).

Consolidamento degli stati nazionali

Gli Stati nazionali, man mano che si consolidarono, cancellarono tutto ciò: essi disconobbero ogni concorrente autorità, sia superiore allo Stato (l'Impero, la Chiesa), sia interna ad esso (i poteri feudali, quelli comunali, corporativi e così via), affermando un unico potere, il proprio potere, su tutto il territorio da essi governato.

Nacquero e si affermarono, in questo modo, realtà territoriali frammentate e molto diverse fra loro, in cui è stato a lungo impossibile ravvisare elementi di affinità reciproca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community