vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le società lucrative mirano a ottenere profitto, distinguendole da quelle con altri scopi.
  • Le società mutualistiche offrono beni e servizi ai soci a condizioni vantaggiose, senza scopo di lucro.
  • Il capitale sociale rappresenta i conferimenti in denaro dei soci, mentre il patrimonio sociale include tutti i rapporti giuridici della società.
  • L'autonomia patrimoniale separa il patrimonio della società da quello dei singoli soci, proteggendo i beni personali.
  • La società unipersonale permette a un solo socio di costituire una società, mantenendo la separazione patrimoniale dai creditori.

Società in senso giuridico - domande

Indice

  1. Società lucrative e mutualistiche
  2. Capitale sociale e patrimonio sociale
  3. Autonomia patrimoniale e società unipersonale
  4. Contratto di società secondo il codice civile

Società lucrative e mutualistiche

Quali sono le società lucrative e perché così son denominate?

Le società lucrative sono tutte quelle società che hanno come obbiettivo conseguire un lucro.

Quali sono le società mutualistiche e che vuol dire scopo mutualistico?

Le società mutualistiche sono tutte quelle società che hanno come obbiettivo fornire beni e servici ai soci e a condizioni vantaggiose; non hanno perciò scopo di lucro.

Capitale sociale e patrimonio sociale

Qual è la differenza tra capitale sociale e patrimonio sociale?

Il capitale sociale è il valore in denaro di tutti i conferimenti effettuati dai soci di una società. Il patrimonio sociale è, invece, l’insieme dei conferimenti dei soci e dai rapporti giuridici, sia attivi che passivi, a capo della società.

Autonomia patrimoniale e società unipersonale

In cosa consiste l’autonomia patrimoniale delle società?

L’autonomia patrimoniale consiste nella separazione tra il patrimonio della società e il patrimonio dei singoli soci.

In cosa consiste la società unipersonale e perché secondo te è stata resa possibile dal legislatore?

La società unipersonale consiste in una società costituita da un solo socio. È resa possibile perché a differenza dell’impresa individuale, qui, il patrimonio del socio è separato dal patrimonio sociale e i creditori possono rivalersi solo su quest’ultimo.

Contratto di società secondo il codice civile

Com’è definito il contratto di società?

Secondo l’articolo 2247 del c.c. con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community