alessandro_gras
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I neuroni trasferiscono segnali elettrici attraverso potenziali d'azione verso altre cellule tramite sinapsi e giunzioni.
  • Le sinapsi collegano due cellule nervose, mentre le giunzioni uniscono cellule nervose e non neuronali.
  • I neurotrasmettitori si dividono in tre famiglie: ad alto peso molecolare, a basso peso molecolare e gassosi.
  • Le vescicole sintetiche variano nell'aspetto a seconda del peso molecolare dei neurotrasmettitori che contengono.
  • Il rilascio di neurotrasmettitori avviene dopo sintesi e immagazzinamento nel neurone presinaptico, seguendo il potenziale d'azione.

Indice

  1. Funzione del neurone
  2. Tipi di neurotrasmettitori
  3. Sintesi e rilascio dei neurotrasmettitori

Funzione del neurone

La principale funzione del neurone è quella di trasferire un segnale elettrico da un punto all’altro dell’organismo, sotto forma di potenziale d’azione. Quest’ultimo può essere trasmesso da una cellula all’altra attraverso due tipi di strutture:

- sinapsi, punto di contatto fra due cellule nervose;

- giunzione, punto di contatto fra una cellula nervosa e una cellula non neuronale.

Tipi di neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono una vasta famiglia di molecole, divisibili in tre famiglie principali:

- nt ad alto peso molecolare: neuropeptidi (oppiodi endogeni, vasopressina, ossitocina, insulina);

- nt a basso peso molecolare: piccole molecole, tra cui monoamine, (catecolamine, serotonina, melatonina), amminoacidi o AA-devirati (glutammato GABA), purine (ATP e derivati), ACH;

- nt gassosi: ossido nitrico (NO) e monossido di carbonio (CO).

In base al peso molecolare del neurotrasmettitore che contengono, le vescicole sintetiche presentano un aspetto diverso alla microscopia elettronica: quelle che contengono nt a basso peso molecolare risultano più chiare; quelle che contengono nt ad alto peso molecolare, invece, risultano più dense e scure.

Sintesi e rilascio dei neurotrasmettitori

Affinché un neurotrasmettitore venga liberato, deve essere prima sintetizzato da parte del neurone presinaptico e immagazzinato all’interno di specifiche vescicole sintetiche. In seguito all’arrivo del potenziale d’azione, il neurotrasmettitore viene esocitato da parte del neurone presinaptico, attraverso la fessura sinaptica e si lega ai recettori presenti sulla membrana post-sinaptica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community