Concetti Chiave
- La garanzia patrimoniale prevede che il debitore risponda con tutti i suoi beni presenti e futuri per l'estinzione dei debiti.
- Il patrimonio comprende l'insieme dei rapporti giuridici attivi e passivi del debitore.
- Esistono due categorie di creditori: chirografari, con parità di trattamento, e privilegiati, con prelazioni legali.
- I creditori privilegiati possono avere cause di prelazione come privilegi, pegno e ipoteca.
- I privilegi possono essere generali, su tutti i beni mobili, o speciali, su beni specifici del debitore.
Responsabilità patrimoniale
La garanzia patrimoniale riguarda la situazione in cui se il debitore non adempie spontaneamente all’obbligazione che per lui comporta dei debiti, risponde con tutti i beni di sua proprietà presenti e futuri all’estinzione del debito nei confronti del creditore.
Patrimonio è l’insieme di tutti i rapporti giuridici attivi e tutti i rapporti giuridici passivi
I creditori si suddividono in due tipologie.
La prima è quella dei creditori chirografi, che usufruiscono della parità di trattamento (ovvero tutti i creditori hanno gli stessi diritti di essere soddisfatti sui beni del debitore nel caso di mancato pagamento di determinate obbligazioni; la seconda è quella dei creditori privilegiati, che godono di cause legittime di prelazione (ovvero alcuni creditori vengono risarciti prima perché godono di cause legittime di prelazione come: i privilegi, il pegno e l’ipoteca).
I privilegi sono accordati dalla legge in considerazione alla causa di credito
• Generali se si esercitano su tutti i beni mobili del debitore;
• Speciali se si esercitano su particolari beni mobili e immobili del debitore.
I diritti reali di garanzia (ovvero il pegno e l’ipoteca) sono due diritti reali che fanno parte dei diritti reali su cosa altrui ed hanno la funzione di vincolare un dato bene a garanzia di un dato credito