Concetti Chiave
- Il concorso di persone si basa sull'accordo tra i partecipanti, distinguendosi dai reati commessi simultaneamente senza organizzazione comune.
- L'accordo mira alla realizzazione di uno o più reati, richiedendo sia un'intenzione soggettiva sia un contributo morale oggettivo.
- La partecipazione di più correi permette una deroga alla regola del nesso causale, accettando contributi astratti (morali).
- Alcuni reati, come l'associazione a delinquere, richiedono necessariamente la pluralità di soggetti per essere realizzati.
- I reati a concorso necessario includono l'associazione a delinquere, la rissa e la corruzione, dove la compartecipazione è essenziale.
Requisiti del concorso di persone
La principale caratteristica del reato in concorso di persona è l’accordo fra i correi (o compartecipi).
Il requisito dell’accordo delinea la differenza fra concorso di persone e reato commesso simultaneamente da più soggetti organizzati autonomamente.
L’accordo è orientato alla commissione di uno o più fatti di reato. Occorre anche che sussista il profilo soggettivo dell’intenzione. Vi si affianca una partecipazione di tipo oggettivo: si tratta del c.d.
Il profilo oggettivo, cioè la partecipazione di più correi, ammette una deroga alla rigorosa regola del nesso causale: affinché i concorrenti possano essere considerati tale è meramente necessario che alcuni dei correi forniscano un contributo astratto (morale).
Mentre l’omicidio può essere compiuto da una o più persone, vi sono reati che richiedono la pluralità di soggetti: ne è un esempio il reato associativo.
L’art. 416 del Codice penale, ad esempio, disciplina la fattispecie dell’associazione a delinquere, uno dei reati a concorso necessario: ciò vuol dire che il concorso non è eventuale, come può essere nell’omicidio, bensì necessario (la compartecipazione è un elemento imprescindibile).
L’associazione a delinquere, ad esempio, è tale se costituita da almeno tre persone.
Fra i reati a concorso necessario sono annoverati anche la rissa e la corruzione.
Nell’ambito del concorso di persone, dunque, si distingue nettamente fra concorso eventuale e necessario.