TormorLot
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il rapporto giuridico è una relazione tra soggetti regolata da norme, imponendo comportamenti per tutelare interessi.
  • Il diritto soggettivo è un interesse protetto legalmente, permettendo azioni contro chi non rispetta le norme.
  • Gli interessi diffusi riguardano norme che proteggono il pubblico, come quelle che regolano la sicurezza dei prodotti.
  • Le situazioni passive nel rapporto giuridico sono doveri, obblighi e obbligazioni, che impongono comportamenti specifici.
  • Il rapporto obbligatorio nasce quando c'è un obbligo economico preciso, con il diritto di credito come controparte.

Indice

  1. Relazioni nel sistema giuridico
  2. Protezione giuridica degli interessi

Relazioni nel sistema giuridico

Tra i soggetti che agiscono nel sistema giuridico vi sono molte relazioni che sono regolate dalle norme giuridiche: sono detti Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata da una norma giuridica che impone a un La principale tra le situazioni attive è il diritto soggettivo, ossia un interesse protetto da una norma giuridica.

Protezione giuridica degli interessi

Se i soggetti passivi non si comportano come le norme prescrivono, creditore e proprietario possono far valere le proprie pretese nei loro confronti rivolgendosi all'autorità giudiziaria. E' in questo che consiste la protezione giuridica dagli interessi.
Un'altra situazione attiva è quella dei cosiddetti Si parla di obbligazione quando il soggetto passivo è tenuto ad un comportamento preciso, valutabile in termini economici, chiamato prestazione.

All'obbligazione fa sempre riscontro un diritto di credito e questo tipo di rapporto giuridico prende il nome di Se il debitore non esegue la prestazione si dice che è inadempiente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community