Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I processi di esternalizzazione aziendale sono parte integrante della crescente flessibilità del lavoro e spesso si svolgono online.
  • Decentramento lavorativo e outsourcing coinvolgono Paesi sia europei che extraeuropei, spesso per motivi di risparmio.
  • Distinguere esternalizzazioni reali da quelle fittizie è complesso, richiedendo il principio di effettività per una chiara comprensione.
  • Principi di effettività e stabilità economica sono alla base delle leggi anti-frode che regolano l'outsourcing.
  • La globalizzazione ha messo in crisi le leggi anti-frode, sfidando le strutture tradizionali delle imprese.

Processi di esternalizzazione delle attività di impresa

Parallelamente all’evoluzione del lavoro flessibile si è incentivata la flessibilità delle attività d’impresa.
In quest’ottica si è persino attuato lo sviluppo di un’attività di impresa che si svolge pressoché interamente sul web.
I processi organizzativi tipici delle attività flessibili di impresa possono essere racchiusi nel termine «outsorsing». In particolare, durante gli ultimi decenni sono stati realizzati processi di decentramento lavorativo che coinvolgono diversi Paesi europei ed extraeuropei.
L’esternalizzazione tipica di queste attività di impresa si concretizzano in processi di decentramento che, spesso, le imprese realizzano solo fittiziamente per finalità di risparmio.
Distinguere i processi di esternalizzazione reali da quelli fittizi risulta di frequente complesso: per comprendere la differenza ci si può affidare al cosiddetto «principio di effettività», fondato sull’idea secondo cui l’operatore economico che si appropria dei vanti ottenuti tramite l’utilizzo delle energie lavorative altrui deve risponderne economicamente e giuridicamente.
Il secondo principio che si deve prendere in considerazione attiene alla stabilità economica e sociale che il datore di lavoro tenta di realizzare.
Questi due principi sono stati consolidati all’interno di un insieme di leggi definite «leggi anti-frode».

Si tratta di leggi molto rigide ed estremamente difficili da attuare e rendere effettive: esse, infatti, ponevano significativi limiti di compatibilità rispetto a determinate forme organizzative dell’impresa.
Le discipline anti-frode sono entrate profondamente in crisi con l’avvento della globalizzazione.
Il modello organizzativo dell’impresa tradizionale (vertical company) è regolamentato dagli articoli 2082 e successivi del Codice civile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community