Concetti Chiave
- La giurisdizione è un potere statale che si riferisce a tutti i giudici di un comparto giurisdizionale, mentre la competenza è un presupposto processuale che deve essere verificato dal giudice prima del processo.
- La giurisdizione determina quale comparto giudiziario ha il potere di decidere su una controversia, mentre la competenza individua quale giudice specifico è incaricato di risolverla.
- I criteri per stabilire la competenza di un giudice sono: materia, valore e territorio, con l'attore che sceglie il giudice competente basandosi su queste norme.
- La competenza si determina in base alla legge vigente e allo stato di fatto al momento della proposizione della domanda, indipendentemente da cambiamenti successivi.
- Il Tribunale è generalmente competente per le cause non assegnate ad altri giudici, con competenze esclusive in materie specifiche come imposte e stato delle persone.
Indice
Differenze tra giurisdizione e competenza
Differenze fra nozione di giurisdizione e di competenza:
- la giurisdizione è un potere dello Stato. Si riferisce a tutti i giudici di un determinato comparto giurisdizionale (civile, amministrativo, tributario, ecc.). Si ritiene che vi sia equivalenza fra le decisioni dei giudici di ogni comparto (ad esempio, la decisione presa dal giudice civile x è equivalente a quella adottata dal giudice civile y);
- la competenza è un presupposto processuale. Il giudice, dopo aver accertato la propria giurisdizione, prima del processo deve verificare anche la propria competenza.
Il processo di verifica della competenza
Quindi.→ la giurisdizione è il potere decisorio della controversia e si individua con riferimento al giudice organo, cioè al comparto cui spetta il potere di decidere, ma all’interno di quello stesso comparto bisogna comprendere chi è specificamente competente a risolvere la controversia.
Così, ad esempio, se si stabilisce che il potere di decidere spetta al giudice italiano, la competenza intesa come presupposto processuale è lo step successivo: bisogna stabilire chi, il giudice, la persona alla quale specificamente spetta il potere di decidere.
Criteri per determinare la competenza
Per stabilire quale dei giudici è competente a decidere della causa si utilizzano tre criteri, nell’ordine di applicazione:
- materia;
- valore;
- territorio.
La competenza viene inizialmente fissata dall’attore: l’attore deve esaminare le norme e individuare il giudice cui proporre la domanda. Tale scelta è rilevante e strategica soprattutto nei casi in cui concorre la competenza di più organi giudiziari e sussiste una possibilità di scelta.
Art. 5 → momento determinante della giurisdizione e della competenza
La giurisdizione e la competenza si determinano con riguardo alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, e non hanno rilevanza rispetto ad esse i successivi mutamenti della legge o dello stato medesimo.
Competenza per materia → si riferisce all’oggetto della controversia e attribuisce a un dato organo giudiziario il compito di conoscere cause riguardanti settori specifici.
Art. 9 C.P.C. →
Il tribunale è competente per tutte le cause che non sono di competenza di altro giudice.
Il tribunale è altresì esclusivamente competente per tutte le cause in materia di imposte e tasse,
per quelle relative allo stato e alla capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione forzata e, in generale, per ogni causa di valore indeterminabile.
Analisi → il giudice ordinariamente competente è il Tribunale, salvi i casi di competenza per materia del giudice di pace (elencati all’art. 7 c.p.c.) e alcune eccezionali competenze della Corte d’appello in prima istanza (es. riconoscimento lodi esteri e delle sentenze straniere).
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra giurisdizione e competenza?
- Quali sono i criteri utilizzati per determinare la competenza di un giudice?
- Come si determina la giurisdizione e la competenza secondo l'Art. 5?
- Quali cause sono di competenza esclusiva del tribunale secondo l'Art. 9 C.P.C.?
La giurisdizione è un potere dello Stato che si riferisce a tutti i giudici di un comparto giurisdizionale, mentre la competenza è un presupposto processuale che il giudice deve verificare prima del processo.
I criteri utilizzati per determinare la competenza di un giudice sono la materia, il valore e il territorio.
La giurisdizione e la competenza si determinano in base alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, senza considerare i successivi mutamenti.
Il tribunale è competente per tutte le cause non attribuite ad altri giudici, incluse quelle in materia di imposte e tasse, stato e capacità delle persone, diritti onorifici, querela di falso, esecuzione forzata e cause di valore indeterminabile.