Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le norme giuridiche sono caratterizzate da generalità, bilateralità, astrazione e coattività, imponendo obblighi e diritti universali.
  • Le sanzioni per la violazione delle norme giuridiche possono essere detentive, restrittive o pecuniarie, includendo carcere, perdita di diritti o multe.
  • L'interpretazione delle norme giuridiche è fondamentale e può variare secondo i soggetti o i contenuti della legge.
  • L'interpretazione secondo i soggetti può essere autentica, giurisdizionale o dottrinale, influenzando diversi gradi di vincolo.
  • L'interpretazione secondo i contenuti può essere letterale, analogica o teleologica, determinando il modo in cui una norma viene compresa e applicata.

Indice

  1. Tipi di norme
  2. Sanzioni delle norme

Tipi di norme

Esistono diversi tipi di norme:

-Religiose

-Di Correttezza

-Di Buona educazione

-Morali

-Giuridiche
-Generale:si rivolge a tutti senza eccezioni;

-Bilaterale: da un lato fa sorgere un diritto, dall'altro impone un dovere;

-Astratta: il legislatore ci fa conoscere prima quello a cui andremo incontro se non rispettiamo la regola;

-Coattiva(o obbligatoria): se non si rispetta la norma si andrà incontro a delle sanzioni.

Sanzioni delle norme

NB: Le sanzioni possono essere di tre tipi:

-Detentiva: carcere;

-Restrittiva: si perde un diritto (per esempio il ritiro della patente);

-Pecugnaria: si deve pagare una somma di denaro (multa).
Le norme giuridiche per essere applicate nel modo giusto devono essere interpretate.

L'interpretazione può essere fatta in due modi:

-Secondo i soggetti;

-Secondo i contenuti.

-Autentica,fatta dal legislatore (colui che ha fatto la legge) e vincola tutti;

-Giurisdizionale, fatta dal giudice e vincola solo le parti che hanno partecipato al processo;

-Dottrinale,fatta dagli studiosi di diritto e non vincola nessuno.

-Letterale, quando l'interprete spiega la norma secondo il significato delle parole;

-Analogica, quando il giudice applica al caso concreto una norma analoga( si inseriscono i singoli termini nel contesto appropriato);

-Teleologica, quando si individua uno scopo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community