El_Debs
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il lavoro è un pilastro fondamentale della società italiana, sancito dall'articolo 1 della Costituzione.
  • La legge garantisce la parità di genere nel lavoro, assicurando uguali diritti e retribuzioni per uomini e donne.
  • Le lavoratrici incinte hanno diritto a cinque mesi di congedo obbligatorio, con tutele speciali per madri e bambini.
  • I minori di sedici anni sono protetti dalla legge, che vieta loro di lavorare.
  • Lo Stato deve fornire assistenza ai cittadini in condizioni di malattia, invalidità, o vecchiaia, secondo l'articolo 38 della Costituzione.

Indice

  1. Importanza del lavoro nella società
  2. Parità di genere nel lavoro
  3. Tutela dei minori e assistenza sociale

Importanza del lavoro nella società

Il lavoro è importantissimo sia nella nostra vita, ma anche della società di appartenenza. La Costituzione esprime nell'art. 1 ‘’L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.’’

Il lavoro è meritevole di garanzia giuridica. Nelle economie il lavoro è controllato sotto la vigilanza di un datore di lavoro.

Parità di genere nel lavoro

Esiste una legge in cui vige la parità tra i sessi nel lavoro, emessa nell'art. 37, che stabilisce l’uguaglianza fra maschi e femmine e la posizione della mamma in ambito lavorativo: ‘’La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retri-buzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.’’ Difatti questa legge in vigore al giorno d’oggi annuncia nel momento in cui una donna è incinta, il prolungamento del lavoro è obbligato per cinque mesi e inizi a lavorare un mese prima della nascita del bimbo. Nei prossimi otto anni dalla nascita, invece, tutti e due i genitori possano trattenersi dal lavoro massimo dieci mesi, solo non appena i bisogni sanitari ed educativi lo richiedono con assoluta necessità.

Tutela dei minori e assistenza sociale

Il minorenne è tutelato nell’istante in cui fa parte dell’ ambito lavorativo. La norma in vigore al giorno d’oggi dice che è severamente vietato svolgere lavoro per i minori di sedici anni.

L'art. 38 della Costituzione stabilisce che lo Stato deve provvedere ad un insieme di assistenza e precauzione per i cittadini in circostanze di malattia, disgrazia, invalidità e vecchiaia. L'assistenza sociale provvede a tutti gli interventi in appoggio ad ogni cittadino che non sia in grado di lavorare e si trovi a chiedere assistenza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del lavoro nella società secondo la Costituzione italiana?
  2. La Costituzione italiana afferma che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, sottolineando l'importanza del lavoro sia nella vita individuale che nella società.

  3. Come viene garantita la parità di genere nel lavoro in Italia?
  4. La legge italiana, attraverso l'art. 37, garantisce la parità di genere nel lavoro, assicurando che le donne abbiano gli stessi diritti e retribuzioni degli uomini e prevedendo protezioni speciali per le madri lavoratrici.

  5. Quali sono le tutele previste per i minori nel contesto lavorativo?
  6. La normativa italiana vieta il lavoro per i minori di sedici anni e prevede che lo Stato offra assistenza e protezione sociale in caso di malattia, disgrazia, invalidità e vecchiaia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community