Concetti Chiave
- Un capitale sociale di 300.000€ in una s.p.a. richiede che siano presenti azionisti per almeno 150.000€ per raggiungere il quorum costitutivo in assemblea ordinaria.
- Il quorum deliberativo si ottiene con la metà più uno delle azioni partecipanti, calcolato come 150.000/2 più il valore di un'azione per approvare una decisione.
- La differenza tra numero legale e quorum deliberativo riguarda la presenza necessaria di soci e il numero di voti richiesti per deliberare una decisione.
- In caso di riduzione del patrimonio sociale a 30.000€ con un capitale di 120.000€, la società può ridurre e aumentare il capitale, trasformarsi in una s.r.l., o liquidarsi.
- Le decisioni relative alla riduzione di capitale devono essere prese entro un periodo stabilito per evitare la liquidazione obbligatoria.
Quorum costitutivo e deliberativo
Se una s.p.a. ha un capitale sociale di 300.000€ e in prima convocazione sono presenti azionisti per 150.000€ si può dire raggiunto il quorum costitutivo per l'assemblea ordinaria?Calcola,sempre per la stessa assemblea,quant'è l'importo di capitale che deve votare a favore di una decisione per deliberarla. Qual è quindi,teoricamente, la differenza tra numero legale e quorum deliberativo?
se nella prima assemblea ordinaria sono presenti azionisti per 150.000 e tutti hanno diritto di voto è stato raggiunto il quorum costitutivo. il quorum deliberativo è costituito dalla metà più uno delle azioni che ha preso parte alla votazione, quindi l'importo di capitale che deve votare a favore della decisione è dato dall'equazione 150000/2+valore di un azione.
Differenza tra numero legale e quorum
il numero legale costituisce il numero di soci che deve essere presente ad un'assemblea per considerarla valida, mentre il quorum deliberativo è il numero di soci che deve votare a favore di una decisione per poterla deliberare.
In una s.p.a. se il patrimonio sociale si riduce a 30.000 € con un capitale sociale di 120.000€ che scelte ed entro quanto tempo deve /può fare la società?
si può deliberare la riduzione di capitale sociale e conseguentemente aumentarlo per raggiungere il minimo legale oppure trasformare la spa in una srl oppure liquidare la società.