Concetti Chiave
- Il canto 30 introduce una schiera di anime e angeli che cantano in un contesto allegorico, prefigurando l'incontro tra Dante e Beatrice.
- Beatrice appare vestita in colori simbolici (rosso, verde, bianco) rappresentando Fede, Speranza e Carità, e incarna la teologia.
- Dante prova timore e trema alla vista di Beatrice, cercando conforto in Virgilio, che però non c'è più.
- Beatrice assume un ruolo severo, rimproverando Dante per il suo comportamento passato e chiedendo maturità per il viaggio spirituale.
- Il canto esplora il tema del rimprovero e della crescita, con Beatrice che esorta Dante a comprendere e correggere i suoi errori.
Indice
Incontro con il Grifone
schiera di anime rivolta al Grifone.
Costellazione del cielo.
Allegoria dell'Amore Divino
Vecchi che iniziano a cantare per volontà superiore, versetto del cantico. Giovane che si rivolge alla fidanzata. Allegoria dell'amore per Dio, anticipazione incontro Dante e Beatrice.
Riferimento a giudizio universale: cento angeli cantano all'unisono "Benedetto tu che vieni".
Virgilio, Eneide "Date i gigli": pianto per la morte di un giovane.
Immagine di ossequio al morto.
Arrivo di Beatrice
C'è l'alba rosata, fiori, contesto per introdurre Beatrice.
Arriva una donna, Dante trema, è vestita di rosso acceso, ha un manto verde ed un velo bianco = Fede, Speranza, Carità. Rosso e bianco sono i colori della prima e della seconda apparizione di Beatrice nella Vita Nova.
Beatrice rappresenta la teologia.
Rosso: virtù più importante.
Tremore, stupore, forza misteriosa.
Dante si volta per rivolgersi a Virgilio come un bambimo che va dalla mamma perché ha paura, ma Virgilio non c'è più = non ha più bisogno della sua presenza.
Riferimento biblico: tutto ciò che Eva perse serve ad impedire che lui pianga.
Rimprovero di Beatrice
Beatrice non è madre ora. Lo rimprovera, si adira con lui. Non deve piangere perché non c'è più bisogno di Virgilio, deve piangere per altro.
Beatrice viene paragonata ad un ammiraglio che controlla che i marinai lavorino bene e li incoraggia.
Prima volta in cui c'è il nome di Dante, che si volta per guardare Beatrice.
Proterba: superba, anche in modo antipatico.
Beatrice: guida severa, dura, gli fa capire come deve comportarsi.
Dante e la sua Inadeguatezza
Dante è inferiore, piange e si vergogna, si sente inadeguato, non all'altezza. Le madri a volte devono essere severe.
Gli angeli cantano, riferimento ai salmi.
Similitudine: come la neve sull'Appennino si congela, così lui rimane senza lacrime quando gli angeli iniziano a cantare.
Preoccupazione di Beatrice
Beatrice dice agli angeli di "farsi gli affari loro", lei si comporta così perché sa la storia di Dante.
Beatrice cita la Vita Nova, dice agli angeli che lei è preoccupata per Dante che non ha capito come deve comportarsi, Dante deve maturare per affrontare il viaggio.
Dante, dalla Vita Nova in poi è andato verso il peccato = rimprovero adeguato. Lui l'ha tradita.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato dell'incontro con il Grifone e l'arrivo di Beatrice?
- Come reagisce Dante all'arrivo di Beatrice e quale ruolo assume Beatrice?
- Qual è la preoccupazione di Beatrice riguardo a Dante e come viene espressa?
L'incontro con il Grifone rappresenta un'allegoria dell'Amore Divino, mentre l'arrivo di Beatrice simboleggia la teologia e le virtù di Fede, Speranza e Carità. Beatrice appare vestita di rosso, verde e bianco, colori che richiamano le sue apparizioni nella "Vita Nova".
Dante trema e si sente inadeguato all'arrivo di Beatrice, che assume il ruolo di guida severa e lo rimprovera per il suo comportamento. Beatrice è paragonata a un ammiraglio che controlla e incoraggia i marinai, sottolineando la necessità di maturità e comprensione da parte di Dante.
Beatrice è preoccupata perché Dante non ha ancora compreso come comportarsi e deve maturare per affrontare il viaggio. Esprime questa preoccupazione agli angeli, citando la "Vita Nova" e sottolineando che Dante si è allontanato verso il peccato, giustificando così il suo rimprovero.