Concetti Chiave
- Il canto si svolge la mattina del 10 aprile, sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, dove Dante e Virgilio incontrano una schiera di anime scomunicate.
- Appare un angelo nocchiero che guida una navicella di anime penitenti, simboleggiando la purificazione inizia con il loro arrivo sulla spiaggia.
- Dante riconosce tra le anime il suo amico Casella, tentando invano di abbracciarlo, sottolineando il contrasto tra fisicità terrena e spirituale.
- Casella intona una canzone, creando un momento di estasi tra le anime, che rappresenta il potere della musica e la bellezza spirituale.
- Catone interrompe il canto, ammonendo le anime a non distrarsi dall'obiettivo della purificazione e a procedere nel loro cammino.
L'arrivo dell'angelo nocchiero
Prima schiera di negligenti: morti scomunicati.
Tempo: domenica 10 aprile, verso le sei del mattino.
Kuogo: sulla spiaggia dell'Antipurgatorio, tra il mare e il monte della purgazione.
Personaggi: Virgilio, Dante, Casella-angelo nocchiero,schiera d'anime purganti.
Mentre i poeti si volgono indecisi sulla via da seguire vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente diventando sempre più luminoso.
Virgilio fai inginocchiare Dante,avvertendolo che si trovano alla presenza del primo angelo del Purgatorio che guida la navicella di anime.L'incontro con Casella
L'angelo nocchiero che ha il compito di traghettare le anime ,le deposita sulla spiaggia, alcuni spiriti si accorgono con stupore che Dante ha ancora il corpo .Un'anima tra la folla lo riconosce:Casella carissimo amico di Dante ,il poeta cerca inutilmente di abbracciarlo e poi gli chiede il conforto di una sua canzone e tutti si soffermano ad ascoltare.
Il rimprovero di Catone
tema centrale della cantica: fisicità oltre mondana :gli spiriti mantengono l'aspetto ,le sensazioni fisiche ma si tratta di una fisicità spirituale . Le anime penitenti sono estasiate dal canto ,tuttavia sopraggiunge Catone che le rimprovera aspramente per essersi soffermate e le invita ad affrettarsi verso la purificazione.