stefanolivieri1
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il purgatorio è un luogo spirituale con 7 cerchi legati ai peccati capitali e alle virtù, culminante nel paradiso terrestre e nell'anti purgatorio, rappresentando un percorso di purificazione.
  • Il purgatorio non è biblico, ma un'invenzione medievale per promuovere le indulgenze; le preghiere dei vivi possono accelerare il tempo di purificazione delle anime.
  • Catone, un filosofo stoico suicida, è il custode del purgatorio, simboleggiando la resistenza alla tirannia e la dignità, e guida le anime nel loro cammino di espiazione.
  • Il tono linguistico del purgatorio è elevato, con riferimenti alle Muse e simbolismi che rafforzano la connessione tra il viaggio di Dante e l'aspirazione verso Dio.
  • Dante, nel purgatorio, spesso guida Virgilio, indicando che la ragione umana viene meno man mano che si avvicina al divino, sottolineando la progressione spirituale.

Indice

  1. Origine e Struttura del Purgatorio
  2. Catone e la Scomunica
  3. Simbolismo e Linguaggio
  4. Rito di Purificazione

Origine e Struttura del Purgatorio

‪Il purgatorio si è formato a seguito della caduta di Lucifero sulla terra, che scostandosi ha creato la voragine dell’inferno e il monte del Purgatorio. Il Purgatorio ha lo stesso orizzonte del mondo umano ma appartiene all’emisfero australe. Non sono più presenti le urla dei dannata i come nell’Inferno e gli ostacoli sono principalmente di natura morale e sono più leggero quanto più si sale verso il paradiso terrestre.

Il purgatorio è formato da 7 cerchi (a rappresentare i 7 peccati capitali o la somma di virtù teologali e cardinali) a cui si aggiungono il paradiso terrestre e l’anti purgatorio , dove si raccolgono le anime trasportate da Catone l’Uticense, costituendo il numero 9 (3 volte la trinità). Il purgatorio non è menzionato nella Bibbia ma è una invenzione medioevale per favorire la pratica della vendita delle indulgenze.

Catone e la Scomunica

Chi è stato scomunicato deve girare 30 volte il periodo della propria scomunica intorno al monte, tutti gli altri il tempo della loro vita. Tuttavia questo tempo può essere ridotto dalle preghiere di chi è in vivo. Il custode del Purgatorio é Catone, un filosofo stoico, che morì suicida per non sottostare alla tirannia di Cesare (accettazione della pratica del suicidio in taluni casi), viene rappresentato come un patriarca biblico, quasi come figura dell’adempimento finale (il Cristo), descritto con una lunga barba bagna, fatta crescere in segno di protesta, e come “veglio” e pertanto degno di rispetto. È presente la captatio benevolentiae, con il riferimento a Marzia, già citata nel 4 canto dell’inferno, moglie di Catone che venne ceduta ad Ortensio per fare in modo che avesse dei figli, e che alla sua morte torna dal legittimo marito (rappresentazione dell’anima che torna verso Dio).

Simbolismo e Linguaggio

Dal punto di vista linguistico il tono è molto più elevato. I primi 12 versi del I canto costituiscono una sorta di proemio, con tanto di invocazione alle Muse. Sono presenti esempi di umiltà premiata e superbia punita, come quello delle Piche, figlie di Pierio di Tessaglia, che osarono sfidare la musa Calliope in una gara di canto e per questo vennero trasformate in gazze. I termini con cui viene descritto il paesaggio cosmico tendono a portare il lettore verso l’alto, verso Dio. Le 4 stelle che Dante vede rappresentano le virtù cardinali. Nel Purgatorio spesso succede che sia Dante a dover fornire spiegazioni a Virgilio, ciò a rappresentare il fatto che man mano che ci si avvicina a Dio il potere della ragione diminuisce. Catone è irritato dal tentativo di adulazione, infatti afferma che è sufficiente affermare che il viaggio di Dante è voluto da Dio per farlo proseguire include.

Rito di Purificazione

Prima di entrare nel Purgatorio dovranno sottoporsi a un rito di purificazione, lavandosi in uno stagno e cingendosi la vita con un giunco che ricresce immediatamente dopo essere stato colto (si piega al moto ondoso, quindi alla volontà divina)‬

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la struttura del Purgatorio secondo il testo?
  2. Il Purgatorio si è formato dalla caduta di Lucifero, creando una voragine e un monte. È composto da 7 cerchi che rappresentano i peccati capitali, più il paradiso terrestre e l'anti purgatorio, per un totale di 9 livelli.

  3. Chi è Catone e qual è il suo ruolo nel Purgatorio?
  4. Catone è il custode del Purgatorio, un filosofo stoico che si suicidò per non sottostare a Cesare. È descritto come un patriarca biblico e rappresenta l'adempimento finale, simile a Cristo.

  5. Come viene descritto il linguaggio e il simbolismo nel Purgatorio?
  6. Il linguaggio è elevato, con invocazioni alle Muse e simboli come le 4 stelle che rappresentano le virtù cardinali. Il paesaggio cosmico guida il lettore verso Dio, e Dante spesso spiega a Virgilio, mostrando la diminuzione del potere della ragione avvicinandosi a Dio.

  7. Qual è il significato del rito di purificazione prima di entrare nel Purgatorio?
  8. Il rito di purificazione prevede il lavaggio in uno stagno e la cingitura con un giunco, simbolo di sottomissione alla volontà divina, poiché il giunco si piega al moto ondoso e ricresce immediatamente.

  9. Come viene trattato il tema della scomunica nel Purgatorio?
  10. Chi è stato scomunicato deve girare intorno al monte per un periodo 30 volte superiore alla scomunica, ma questo tempo può essere ridotto dalle preghiere dei vivi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community