Concetti Chiave
- Dante e Beatrice si trovano nel cielo delle Stelle Fisse, l'ottavo cielo, dimora degli spiriti trionfanti.
- Beatrice invoca le anime beate affinché donino la Grazia Divina a Dante, dando vita a corone danzanti.
- San Pietro si distingue tra gli spiriti e interroga Dante sulla fede, simboleggiando un esame spirituale.
- Dante definisce la fede come il fondamento delle speranze umane e la prova delle cose invisibili, basandosi sulle Scritture.
- Superata la prova di fede, San Pietro benedice Dante con tre giri intorno a lui, simbolo di approvazione.
L'incontro con gli spiriti trionfanti
In questo canto Dante e la sua guida Beatrice, che simboleggia il tramite tra uomo e Dio, si trovano all'interno del cielo delle Stelle Fisse, ovvero l'ottavo cielo. Al suo interno risiedono coloro che sono definiti spiriti trionfanti.
Beatrice invoca gli spiriti trionfanti affinché cospargano di Grazia Divina Dante, a cui offre la guida. Essi, per mostrare la loro gioia, si uniscono a formare delle corone danzanti.
Il dialogo con San Pietro
Da una di esse si distacca lo spirito più luminoso di tutti gli altri, il quale fa tre giri intorno alla figura di Beatrice. Dante scopre che si chiama San Pietro, e Beatrice lo incita interrogare Dante sulla fede. Dante ha la sensazione di essere un alunno che si trova davanti al suo insegnante, ma riesce a rispondere prontamente alle domande. Egli risponde che la fede è il fondamento su cui si basano le speranze degli uomini, e l'argomentazione delle cose che non si è in grado di vedere. Questo concetto deriva dalla lettura delle Sacre Scritture, veritiere per i miracoli che raccontano. L'autenticità degli stessi è dimostrata dalla progressiva conversione al cristianesimo da parte delle popolazioni. Dato che il poeta riesce a superare la prova, San Pietro gira intorno alla figura di Dante per tre volte, benedicendolo.