Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel settimo cielo di Saturno, Dante incontra gli spiriti contemplanti che ascendono una scala dorata infinita.
  • Beatrice non sorride e non c'è musica celeste per proteggere i sensi limitati di Dante come essere vivente.
  • Uno spirito luminoso rivela che la visita di Dante è voluta dalla volontà divina per esplorare il mistero della predestinazione.
  • Lo spirito è Pier Damiani, un cardinale che visse in contemplazione, a differenza dei cardinali odierni dediti al lusso.
  • Ispirati dalla presenza di Damiani, gli spiriti esprimono il loro sdegno con un potente suono incomprensibile per Dante.

Indice

  1. Ascensione al Cielo di Saturno
  2. Incontro con Pier Damiani
  3. Riflessioni sulla vita terrena

Ascensione al Cielo di Saturno

In questo canto Dante e Beatrice ascendono al settimo cielo del Paradiso: si tratta del cielo di Saturno, in cui risiedono gli spiriti contemplanti. Le anime si presentano salendo e scendendo senza sosta unq scala dorata rivolta verso l'alto, di cui Dante non riesce a scorgere la fine.

Incontro con Pier Damiani

Uno degli spiriti appare più luminoso rispetto agli altri, e si avvicina a Dante.

Egli spiega il motivo del mancato sorriso di Beatrice e dell'assenza di musica celeste a cui è abituato Dante quando visita i cieli: questo accade a causa della limitatezza dell'udito e della vista del poeta fiorentino in quanto essere vivente. Successivamente lo spirito specifica al poeta fiorentino che la sua venuta è stata voluta dalla volontà divina, e che a nessun essere vivente sia stato concesso prima di visitare il Paradiso e di comprendere il mistero della predestinazione.

Riflessioni sulla vita terrena

L'anima parla di sé e ripercorre la sua vita: si tratta di Pier Damiani, il quale dedicò tutta la sua vita terrena alla contemplazione, e ricoprì la carica di cardinale. Oggi quella carica è ricoperta da coloro che conducono una vita lussuosa. A un certo punto tutti i spiriti si raccolgono intorno al Santo e manifestano loro sdegno, emettendo un suono così forte da essere incomprensibile per Dante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community