darksoul98
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Cacciaguida, antenato di Dante, rievoca con emozione una Firenze semplice e onesta, contrastando il degrado morale del tempo di Dante.
  • Cacciaguida racconta la sua vita: nato nel XI secolo, diventa cavaliere con Corrado III e muore in Terra Santa durante la Seconda Crociata.
  • Il discorso di Cacciaguida esprime nostalgia e sofferenza per la perdita dei valori, riflettendo il dolore di Dante per l'esilio dalla sua patria.
  • Il poeta, guidato da Beatrice, simbolo di Grazia, si purifica nel Letè e nell'Eunoè e si prepara a salire nel Paradiso.
  • In Paradiso, Dante attraversa i primi quattro cieli e giunge nel cielo di Marte, incontrando beati come Cacciaguida che combatterono per la fede.

Cacciaguida , il trisnonno di Dante, con intensa commozione rievoca la vita onesta e semplice della Firenze del suo tempo. Poi racconta brevemente la sua vita: nasce a Firenze verso la fine del XI secolo , viene nominato cavaliere dall’imperatore Corrado III di Svevia e lo segue nella seconda Crociata in Terra Santa, dove trova la morte combattendo per la fede. Il discorso di Cacciaguida è una dura condanna del degrado morale in cui si trova la società dell’epoca di Dante. Il rimpianto che traspare dalle sue parole dà voce alla sofferenza e alla nostalgia del poeta, un uomo lontano dalla sua patria e dagli affetti.

Indice

  1. La Firenze Antica
  2. Il Viaggio di Dante

La Firenze Antica

Fiorenza dentro da la cerchia antica,

ond'ella toglie ancora e terza e nona,

si stava in pace, sobria e pudica.

Non avea catenella, non corona,

non gonne contigiate, non cintura

che fosse a veder più che la persona.

Non faceva, nascendo, ancor paura

la figlia al padre, ché 'l tempo e la dote

non fuggien quinci e quindi la misura.

Non avea case di famiglia vòte;

non v'era giunto ancor Sardanapalo

a mostrar ciò che 'n camera si puote.

Il Viaggio di Dante

Nell’Eden Dante ha incontrato Beatrice, simbolo della Grazia, che lo guiderà verso Dio. Dopo aver confessato i suoi peccati ed essersi bagnato nell’acqua dei due fiumi , il Letè, che cancella il ricordo del male commesso, e l’Eunoè, che rafforza la memoria del bene fatto, il poeta si accinge a salire in Paradiso. Assieme alla donna amata attraversa i primi quattro cieli e giunge nel cielo di Marte, dove sono scesi per incontrarlo i beati ( Fra i quali Cacciaguida) che combatterono per il trionfo della fede.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community