Concetti Chiave
- Minosse, il giudice dell'Inferno, assegna le anime ai cerchi avvolgendosi la coda un numero di volte pari al cerchio destinato.
- Il secondo cerchio accoglie i lussuriosi, anime trascinate da un vento incessante per la loro passione amorosa incontrollata.
- Dante incontra celebri peccatori come Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride e Tristano tra i dannati.
- Francesca e Paolo, amanti tragici, raccontano la loro storia d'amore e morte, suscitando profonda commozione in Dante.
- Il loro amore nacque leggendo insieme la storia di Lancillotto e Ginevra, culminando in un bacio che segnò il loro destino.
L'entrata nel secondo cerchio
Qui all’ingresso del secondo cerchio dell’Inferno, c’è Minosse ( il re di Creta dalla mitica saggezza) che appare come un demone che giudica gli spiriti dei morti e indica quale cerchio spetti a ogni anima in base alle colpe commesse, avvolgendosi la coda da diavolo intorno al suo corpo un numero di volte pari al numero di cerchio in cui l’anima dovrebbe andare. Virgilio ordina a Minosse di lasciar passare Dante e non ostacolare il suo viaggio.
I lussuriosi nel vento
In questo cerchio ci sono dei dannati trascinati da un forte vento, che piangono e si lamentano. Sono i lussuriosi, cioè quelli che hanno ceduto alla violenta passione amorosa e al piacere che sconvolge la ragione. Essi sono continuamente sbattuti dal vento qua e là e volano in fila come delle gru. Virgilio indica a Dante più di mille peccatori tra cui: la regina assira Semiramide, Didone che si suicidò per amore, Cleopatra, Elena, Achille, Paride e Tristano ( travolto dalla passione per Isotta).
La storia di Francesca e Paolo
Dante nota due spiriti che si tengono vicini pur trascinati dal vento e chiede a Virgilio di poter parlare con loro. I due spiriti si avvicinano e cominciano a raccontare. Sono lo spirito di un uomo e una donna: la donna è Francesca, figlia del signore di Ravenna e sposa di Gianciotto Malatesta, signore di Rimini, mentre l’altro spirito è il suo amante Paolo, fratello di Gianciotto. I due giovani si innamorarono e furono uccisi scoperti dal marito di Francesca. Dante si commuove e chiede allora di raccontare il loro innamoramento. Francesca racconta che un giorno , sola con Paolo, leggeva in un libro la storia dell’amore di Lancillotto e Ginevra e alla descrizione del bacio tra i due protagonisti Paolo l’aveva baciata: il libro aveva fatto da messaggero d’amore. Le parole e il pianto dei due amanti commuovono Dante fino al punto di farlo svenire.
Domande da interrogazione
- Chi è Minosse e qual è il suo ruolo nel secondo cerchio dell'Inferno?
- Qual è la punizione per i lussuriosi nel secondo cerchio?
- Qual è la storia di Francesca e Paolo e come reagisce Dante?
Minosse è il re di Creta, rappresentato come un demone che giudica le anime dei morti e assegna loro il cerchio dell'Inferno appropriato avvolgendosi la coda intorno al corpo un numero di volte corrispondente al cerchio destinato.
I lussuriosi sono trascinati da un forte vento che li sbatte qua e là, simbolo della passione amorosa che sconvolge la ragione. Tra loro ci sono figure come Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride e Tristano.
Francesca e Paolo sono amanti uccisi dal marito di Francesca. Si innamorarono leggendo la storia di Lancillotto e Ginevra. Dante si commuove profondamente ascoltando il loro racconto, fino a svenire.