Concetti Chiave
- Dante si sveglia a causa di un forte tuono e si ritrova sull'orlo dell'abisso infernale, incapace di vedere a causa dell'oscurità.
- Virgilio, pallido e turbato, guida Dante nel Limbo, il primo cerchio dell'Inferno, dove si trovano anime che soffrono per l'assenza di speranza.
- Virgilio racconta che Cristo una volta discese nel Limbo per salvare anime come quelle di Adamo e Mosè, ma prima di lui nessuno era mai stato salvato.
- Dante e Virgilio vedono un'area illuminata dove si trovano anime di persone celebri che hanno lasciato onore e fama sulla terra.
- Omero, Orazio, Ovidio e Lucano salutano Virgilio e accolgono Dante nella loro compagnia prima che egli e Virgilio proseguano il loro cammino.
Risveglio e Incertezza
Un forte tuono risveglia Dante dal sonno in cui era caduto e il poeta si ritrova al di là dell’Acheronte, sull’orlo dell’abisso infernale. Per quanto si sforzi, non riesce a scorgere nulla, tanto il luogo è profondo e oscuro. Virgilio lo invita a seguirlo, ma Dante , vedendo il maestro pallido e turbato, si mostra esitante.
Il Limbo e la Pietà
Virgilio gli spiega allora che il proprio stato d’animo è tale non per la paura, ma per la pietà nei confronti della sofferenza delle anime del I cerchio , il Limbo, cui egli stesso appartiene.
Qui si trovano le anime di coloro che, pur non avendo peccato, sono morte nel peccato originale, come coloro che sono vissuti primo di Cristo o come i neonati morti prima del battesimo. Il loro dolore si esprime in sospiri, provocati non da pene materiali ma dall’assenza di speranza.Salvezza e Fama
Dante chiede a Virgilio se qualcuno, per merito proprio o altrui, sia mai uscito dal Limbo; Virgilio risponde che, poco dopo esservi giunti, vide arrivare Cristo, ivi disceso per condurre via le anime di Adamo , Abele, Noè e Mosè; quelle del patriarca Abramo, di Davide e di Giacobbe coi suoi figli, il padre Isacco e la moglie Rachele, e di molti altri. Prima di questi, nessuno mai era stato salvato. Proseguendo nel loro cammino . Dante e Virgilio scorgono di lontano un emisfero di luce, distinti dagli altri, coloro che lasciarono onore e fama di sé sulla terra. Una voce improvvisa saluta l’arrivo di Virgilio, mentre quattro ombre si fanno avanti. Sono i grandi poeti Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, che rendono onore a Virgilio e accolgono nella loro compagnia anche Dante, “ sesto tra cantato senno”. Infine , separatasi dalla compagnia dei poeti, Dante e Virgilio riprendono il cammino, dirigendosi verso un luogo del tutto privo di luce.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa dell'incertezza di Dante al risveglio?
- Perché Virgilio prova pietà nel Limbo?
- Chi sono le anime che Cristo ha salvato dal Limbo?
Dante si risveglia a causa di un forte tuono e si trova sull'orlo dell'abisso infernale, ma non riesce a vedere nulla a causa dell'oscurità, il che lo rende esitante, soprattutto vedendo Virgilio pallido e turbato.
Virgilio prova pietà per le anime nel Limbo, che soffrono non per pene materiali ma per l'assenza di speranza, essendo morte nel peccato originale senza aver peccato personalmente.
Cristo ha salvato dal Limbo le anime di Adamo, Abele, Noè, Mosè, Abramo, Davide, Giacobbe, Isacco, Rachele e molti altri, portandole via poco dopo il suo arrivo.