hogwarts_failure
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante viene risvegliato da un tuono e si trova sull'orlo della voragine infernale, oltre il fiume Acheronte, in un'oscurità profonda.
  • Virgilio mostra un pallore che Dante interpreta come pietà, non paura, mentre si apprestano a entrare nel limbo, il primo cerchio dell'Inferno.
  • Il limbo ospita anime che, pur non avendo peccato, non furono battezzate o non credettero in Cristo, vivendo in una condizione senza pene né speranza.
  • Virgilio racconta che Cristo liberò dal limbo le anime degli antichi ebrei credenti, tra cui figure bibliche come Adamo e Mosè.
  • Dante incontra nel limbo poeti illustri come Omero e Orazio, che lo salutano onorandolo, e vengono guidati a un castello con filosofi e scienziati.

Indice

  1. Il Risveglio di Dante
  2. L'Ingresso nel Limbo
  3. Anime Senza Speranza
  4. Incontro con i Poeti Antichi
  5. Il Nobile Castello

Il Risveglio di Dante

Un gran tuono risveglia il poeta Dante. Egli, guardandosi intorno, si accorge di essere ormai giunto al di là del fiume Acheronte, sull'orlo della voragine infernale. Egli, quanto cercò di spingere lo sguardo, non riuscì a scorgere nulla, tanto è oscuro, profondo e tenebroso l'abisso.

L'Ingresso nel Limbo

Virgilio, che pur non riesce a nascondere il proprio turbamento, invita Dante a proseguire.

Questi, però, si è accorto del pallore del Maestro. Quindi, esita preoccupato. Virgilio lo conforta spiegando che il suo pallore è segno di pietà, non di timore. Dunque, entrano nel primo cerchio dell'Inferno: il limbo. Qui il poeta non sente gemiti ma sospiri. Sono espressione di un dolore senza pene corporali, emessi da un grande gruppo di uomini, donne e bambini. Virgilio gli spiega che queste anime non hanno peccato. Però, poiché sono morte senza aver ricevuto il battesimo o, se vissute prima del Cristianesimo, non hanno creduto in Cristo. Di conseguenza, sono qui in eterno senza pene, ma anche senza speranza.

Anime Senza Speranza

Dante domanda a Virgilio se dal Limbo sia mai uscito qualcuno. Il poeta rivolge questa domanda al suo Maestro per avere conferma della propria fede. Infatti, egli conosce la dottrina della Chiesa che insegna che Cristo, nell'intervallo tra la morte e la resurrezione, discese negli inferi a liberare le anime degli antichi ebrei credenti. Virgilio risponde infatti che, giunto da poco nel limbo, vide "un possente, con segno di vittoria coronato". Egli prese le ombre di Adamo, Abele, Noè, Mosè, Abramo, Davide, Giacobbe con il padre Isacco e con i dodici figli e la moglie Rachele, e molti altri. Conferma inoltre che prima di costoro nessuno era stato salvato.

Incontro con i Poeti Antichi

I poeti continuano il loro cammino in mezzo alle anime. Vedono in lontananza una luce che illumina una gran parte del limbo. Virgilio spiega a Dante che lì si trovano coloro che hanno lasciato fama onorevole sulla Terra e che per questo motivo sono in un luogo diverso dagli altri. Improvvisamente, una voce annuncia l'arrivo di Virgilio e lo saluta, onorandolo. Nel frattempo, quattro grandi ombre avanzano verso i due poeti. Si tratta di Omero, Orazio, Ovidio e Lucano. Questi rivolgono anche a Dante un saluto. Dopo, tutti insieme si avviano discorrendo.

Canto    4 Inferno - Riassunto (4) articolo

Il Nobile Castello

I poeti giungono ai piedi di un nobile castello. Questo è accerchiato da sette mura e difeso da un fiumicello.

Superatolo agevolmente, entrano per sette porte e giungono a un prato verdeggiante. Una volta che i sette poeti si sono posti su di un poggio da cui è più agevole vedere, a Dante vengono mostrati gli "spiriti magni" che popolano il nobile castello. Prima gli vengono presentati gli eroi che operarono per l'impero di Roma (a parte, isolato, sta il Saladino). Alzando di più lo sguardo, Dante vive in posizione preminente i filosofi e gli scienziati tra cui Aristotele, Socrate e Platone. Separatisi infine dagli altri quattro poeti, Dante e Virgilio riprendono il proprio cammino.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del pallore di Virgilio nel Canto 4 dell'Inferno di Dante?
  2. Il pallore di Virgilio è interpretato da Dante come segno di pietà, non di timore, mentre si apprestano ad entrare nel primo cerchio dell'Inferno, il limbo.

  3. Chi abita il primo cerchio dell'Inferno, il limbo, e perché si trovano lì?
  4. Nel limbo risiedono le anime che non hanno peccato ma sono morte senza il battesimo o, se vissute prima del Cristianesimo, non hanno creduto in Cristo. Sono in eterno senza pene ma anche senza speranza.

  5. È mai uscito qualcuno dal Limbo secondo quanto raccontato nel Canto 4 dell'Inferno?
  6. Sì, Virgilio racconta a Dante che Cristo, nell'intervallo tra la morte e la resurrezione, discese negli inferi a liberare le anime degli antichi ebrei credenti, tra cui Adamo, Abele, Noè, Mosè, Abramo, Davide, Giacobbe con il padre Isacco e i dodici figli e la moglie Rachele, oltre a molti altri.

  7. Quali personaggi illustri incontra Dante nel limbo e quale onore ricevono?
  8. Nel limbo, Dante incontra Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, che lo salutano onorandolo. Questi, insieme a Dante e Virgilio, formano un gruppo di sette poeti che procedono discorrendo, dimostrando il rispetto e l'onore che le anime del limbo riservano ai grandi poeti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community