Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante e Virgilio si trovano in una distesa sabbiosa dove le anime sono tormentate da una pioggia infuocata.
  • Le anime rannicchiate e sdraiate cercano di proteggersi dal fuoco utilizzando i propri arti.
  • Virgilio racconta di una figura mitologica sul monte Ida a Creta, simbolo delle età umane, che versa lacrime alimentando i fiumi infernali.
  • La descrizione del vecchio rappresenta un'allegoria della vita umana con metalli simbolici e parti del corpo che indicano aspetti storici e spirituali.
  • Virgilio menziona il monte Letè, situato sulla cima del purgatorio, come luogo di purificazione per le anime degli uomini.

Indice

  1. L'arrivo nella distesa sabbiosa
  2. Il vecchio del monte Ida
  3. Allegoria della vita umana

L'arrivo nella distesa sabbiosa

Dopo aver lasciato il girone dei violenti contro se stessi, Dante e Virgilio giungono su una distesa sabbiosa, su cui giacciono anime rannicchiate o sdraiate che vagano. Esse sono colpite da un'eterna pioggia infuocata, da cui cercano di coprirsi con i loro arti. I due pellegrini proseguono il loro viaggio cercando di non calpestare la sabbia ardente, e giungono sino a un fiumicello di sangue contenuto da sponde di pietra.

Il vecchio del monte Ida

Virgilio spiega a Dante che sull'isola di Creta è presente il monte Ida, al cui interno risiede un vecchio con le spalle rivolte verso oriente e il viso rivolto verso la città di Roma. Egli ha la testa aurea, il petto e le braccia argentei, la pancia fatta di rame e gli arti di ferro, fatta eccezione per il suo piede d'appoggio, il quale è fatto di argilla. Ogni parte del suo corpo è solcata da una fessura da cui fuoriescono lacrime che vengono raccolte ai suoi piedi e alimentano i fiumi infernali: Stige, Acheronte, Flegetonte e anche la palude di Cocito, in cui sono immersi i traditori. Virgilio fa menzione del monte Letè, che si trova sulla cima del purgatorio, luogo di purificazione delle anime degli uomini.

Allegoria della vita umana

Quella presentata da Virgilio è un'allegoria che descrive la vita umana: i metalli di cui è fatto il vecchio rappresentano le varie età (età del ferro, età dell'argento ecc...), le spalle verso oriente simboleggiano il punto di partenza degli uomini, e Roma il loro punto di arrivo, i due piedi rappresentano l'impero e la Chiesa (che è simboleggiata con il piede d'argilla a causa della sua abiezione), le lacrime rappresentano i peccati degli uomini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community